bello
Brigate rosse. Una storia italiana
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,00 €
Mario Moretti è stato l'anima delle Brigate Rosse, il principale artefice del sequestro Moro, l'uomo che nei cinquantacinque giorni di prigionia è stato più vicino allo statista, colui che gli ha sparato. In carcere dal 1981, nell'estate del 1993 incontra per sei giorni le giornaliste Carla Mosca e Rossana Rossanda e risponde alle loro domande. Il risultato è questo eccezionale libro-intervista che ripercorre la storia delle BR: la scelta della lotta armata, le prime colonne, la lotta contro lo Stato, il sequestro Moro, la fine. Prefazione di Rossana Rossanda.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
b 02 aprile 2022
-
Un libro decisamente ben scritto, che realizza sicuramente il proposito per cui è scritto: la sensazione che produce, che infonde in chi lo legge è quella della "purezza", della "linearità" di un movimento di pensiero, storico, politico; un movimento di idee, anzitutto, che presiede alle degenerazioni che divengono poi terrorismo. Peccato che questa purezza sia soltanto un artificio letterario, e che la realtà, ovviamente, sia ben altra. Le occasioni per cogliere tra le righe e per forzare le chiusure morettiane, proprio laddove risultano più inespugnabili, di certo non mancano, ma sono troppe le righe attraverso le quali bisogna saper leggere, per cui si può dire che trattasi di un libro vero, ma non di un libro sincero. Sfugge appena all'agiografia grazie a qualche domanda, un po' più dignitosa e sfrontata tra le altre, che le autrici sono riuscite a inserire qua e la'. Moretti, e non c'è dubbio che sia lui a contribuire alla scrittura in modo notevole, è un buon comunicatore, dotato pure di un certo senso estetico; e ciò nulla toglie, come già detto, alla inverosimiglianza di ciò che afferma. L'atmosfera finale è rassicurante, spiegazionista, o per un attimo - o una frazione di attimo - anche credibile; ed è questo che in fondo si richiede a un libro, al di là del divario tra giudizio morale e giudizio critico. Chiedere che rappresenti la verità sarebbe chiedere troppo, e mai troppo sarebbe troppo, come lo è in questo caso.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it