Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino contro l'Occidente. Nuova ediz. - Marta Ottaviani - copertina
Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino contro l'Occidente. Nuova ediz. - Marta Ottaviani - 2
Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino contro l'Occidente. Nuova ediz. - Marta Ottaviani - 3
Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino contro l'Occidente. Nuova ediz. - Marta Ottaviani - copertina
Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino contro l'Occidente. Nuova ediz. - Marta Ottaviani - 2
Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino contro l'Occidente. Nuova ediz. - Marta Ottaviani - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino contro l'Occidente. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un nuovo modo di fare la guerra, che non bombarda palazzi ma le menti delle persone: la guerra occulta del Cremlino mira a sovvertire le democrazie occidentali e a fare spazio al nuovo ordine mondiale a trazione autoritaria.


È possibile manipolare l’opinione pubblica? Esiste una guerra combattuta senz’armi ma ugualmente pericolosa? La risposta è sì e la Russia di Putin è stata una pioniera di questo inedito conflitto, che si serve di internet, delle nuove tecnologie e dei social network per condizionare le coscienze. È una guerra occulta, impalpabile, subdola, che si combatte anche in tempo di pace e può avere conseguenze devastanti su una nazione: attacchi hacker che paralizzano siti di istituzioni e aziende; sciami di troll che influenzano l’opinione pubblica in occasione di grandi appuntamenti elettorali o a proposito di temi di attualità decisivi come immigrazione e vaccini; media più o menolegati al presidente attraverso i quali Mosca cerca di far filtrare una sua versione dei fatti, e infine un sistema di soft power aggressivo con il quale la Russia cerca di allungare i suoi tentacoli sull’Occidente. Sullo sfondo si muove un contesto internazionale in rapido cambiamento, dove questa guerra non lineare rischia di mettere in seria difficoltà anche le democrazie più mature.

Dettagli

11 maggio 2023
304 p., Brossura
9788830119437

Valutazioni e recensioni

  • Sarandom
    Controllo network e media

    Intanto per chi cerca colpe e crimini da entrambe le parti può cambiare libro, il titolo parla chiaro. La scrittrice, come altre che ho letto, spiega l'affetto che provano per la Russia ma ciò che nessuno può e dovrebbe negare sono le dittature e la rovina che ha portato Putin. Il controllo dei social è così ampio che nessuno ci mette in guardia anzi cadiamo nella manipolazione e nei complottismi. Molto utile l'aggiornamento delle fake news durante i primi mesi del conflitto, e interessante per avere a mente queste nozioni e metterle adesso in pratica con questi bellissimi notiziari che ci propinano al momento. Buona fortuna a noi.

  • angodali
    Scritto bene ma..

    Sicuramente l'autrice sa scrivere e catturare l'attenzione, ma non prenderei per oro colato le sue parole: non sembra obiettiva, spara addosso solo alla Russia senza mai analizzare le mosse della controparte occidentale. Consiglio vivamente, per integrare e costruirsi una propria idea, il libro Attacco all'Europa di Marco Pizzuti che, quantomeno, riporta e analizza i fatti obiettivamente. Per evere invece un quadro generale "dall'inizio"(non solo per la questione russa) un ottimo libro "superpartes" è Le 10 mappe che spiegano il mondo di Tim Marshall.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore