Bucoliche e Georgiche di Virgilio. Traduzioni edite e inedite. Testo latino a fronte - Niccolò Tommaseo - copertina
Bucoliche e Georgiche di Virgilio. Traduzioni edite e inedite. Testo latino a fronte - Niccolò Tommaseo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Bucoliche e Georgiche di Virgilio. Traduzioni edite e inedite. Testo latino a fronte
Disponibilità immediata
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Se è vero che la traduzione assume un ruolo di rinnovata importanza nella letteratura italiana tra Sette e Ottocento, il ritorno a Virgilio contrassegna la prima stagione romantica: nelle opere del poeta latino si cercano, mentre tramonta l'astro di Omero, le radici di una nuova idea di poesia (capitale la riflessione di Leopardi da un lato, dall'altro di Manzoni). In questo contesto l'esperienza del Tommaseo assume un ruolo di grande rilievo. Su Virgilio si fonda il primo grande commento dantesco (1837) che segna, con il minuto censimento delle fonti, la riscoperta dell'?autore' di Dante; echi del poeta latino percorrono la prosa diFede e bellezza (1840); riscontri puntuali s'insinuano nelle note aiCanti popolari toscani, corsi, illirici, greci (1841-42), documentando l'incontro di tradizione popolare e di poesia d'arte. Nel grandeDizionario della lingua italiana (1861-74) il poeta latino assume poi (per autorità e numero di citazioni) il ruolo di padre fondatore: modello di una lingua vocata alle vette liriche non meno che alle infinite sfumature dell'uso familiare e parlato (si spiega come l'impresa lessicografica fosse accompagnata e affiancata da un lavorio incessante di traduzione, specie dall' Eneide). La scoperta poetica di un Virgilio? Italiano parte dunque dalle laudes Italiae delle Scintille (1841) e si svolge coerentemente, per approfondite ragioni storiche e culturali, sino agli anni più tardi, trovando nel saggio Concetto storico, civile e morale della poesia di Virgilio, del 1871 (posto in Appendice) la sua sintesi più ricca. Le traduzioni ci trasmettono la voce del poeta latino in una interpretazione di grande suggestione poetica; introduzione e note ci consentono di leggere le ragioni critiche, storiche e linguistiche di questo singolare abito romantico-risorgimentale del poeta mantovano. Per la prima volta vengono raccolti gli esperimenti editi e inediti di Bucoliche e Georgiche: ripercorrendone la storia si entra nell'officina di un grande scrittore dell'Ottocento, nonché autore di un Dizionario che resta, «fra tanti monumenti per lo più orridi sorti in quegli anni, senza dubbio il più valido, forse il solo pienamente degno, che l'Italia abbia eretto alla sua unità» (G. Folena)

Dettagli

2011
10 novembre 2011
LXIX-700 p., Rilegato
9788860885807

Conosci l'autore

Foto di Niccolò Tommaseo

Niccolò Tommaseo

(Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874) scrittore italiano. Nato da famiglia di origine veneta, sentì sempre fortemente la propria italianità, ma rimase anche legato affettivamente al mondo illirico. La sua educazione fu rigorosamente cattolica, con salde fondamenta umanistiche; compì i primi studi a Sebenico e poi nel seminario di Spalato, per passare nel 1817 all’università di Padova, dove si laureò in legge nel 1822. Rimase a Padova fino al 1824; si spostò poi a Milano, vivendo della propria attività giornalistica e letteraria: sono di quegli anni la sua collaborazione al «Nuovo Ricoglitore» e alcuni interventi su questioni linguistiche (Il Perticari confutato da Dante, 1825), oltre a scritti di minor rilievo. A Milano conobbe inoltre Manzoni e gli presentò Rosmini (con il quale aveva...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore