Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
La buona scuola. Sguardi critici dal documento alla legge
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
La buona scuola. Sguardi critici dal documento alla legge - Massimo Baldacci,Beniamino Brocca,Franco Frabboni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
buona scuola. Sguardi critici dal documento alla legge

Descrizione


Il documento sulla Buona Scuola e la Legge 107/2015 hanno provocato un forte dibattito nel Paese, principalmente tra gli addetti ai lavori, ma anche nella società civile. Una rinnovata attenzione al problema della formazione scolastica è un fenomeno indubbiamente positivo. Tuttavia, le posizioni della Buona Scuola (documento più legge) sono discutibili, e si prestano a varie critiche. Il presente volume intende fornire un contributo al confronto culturale sull'idea di scuola, assumendo un'angolazione interpretativa di tipo critico sulla Buona Scuola. Una critica che intende sempre essere argomentata e costruttiva, allo scopo di prospettare soluzioni maggiormente avanzate per il nostro sistema scolastico. A questo scopo, vengono analizzati sia il Documento iniziale, sia la Legge 107/2015, e viene esaminato il passaggio dal primo alla seconda, per concludere con un'interpretazione critica delle concezioni pedagogiche intrinseche alla Buona Scuola.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
15 marzo 2016
Libro universitario
108 p., Brossura
9788891727190
Chiudi

Indice

Introduzione. Riflessioni critiche sulla Buona Scuola
Massimo Baldacci, I punti critici del documento La Buona Scuola
(Premessa; Dall’idea di scuola alla Buona Scuola; Tre punti critici della Buona Scuola; Conclusioni)
Beniamino Brocca, Per una scuola di pensiero: i punti critici della legge
(Le criticità cruciali; I nodi intricati; Le conclusioni provvisorie)
Arduino Salatin, La Buona Scuola: una riforma senza una vera idea di scuola?
(Dalle linee guida sulla Buona Scuola alla legge n. 107/2015: alcuni cenni riepilogativi; Il modello e il lessico della Buona Scuola: elementi per un’analisi critica; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Franco Frabboni, La pedagogia della Buona Scuola
(Premessa; Quale pedagogia e quale scuola per il XXI secolo?; La scelta è al bivio; La buona scuola? È vuota di memorie e di incanti; Un nuovo look per i presidi; Insegnare e valutare l’apprendere; Al capo istituto il drappo dell’interazione con i pari; Una professionalità altra per i capi istituto).

Conosci l'autore

Massimo Baldacci

Massimo Baldacci

Massimo Baldacci è professore ordinario di Pedagogia generale presso l’Università Carlo Bo di Urbino. Ha all’attivo numerosi volumi, saggi e articoli, tra i quali Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci (Carocci, 2017). Attualmente è direttore del Centro Studi sulle Teorie dell’educazione dell’Università Carlo Bo di Urbino.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore