La buona scuola. Sguardi critici dal documento alla legge - Massimo Baldacci,Beniamino Brocca,Franco Frabboni - copertina
La buona scuola. Sguardi critici dal documento alla legge - Massimo Baldacci,Beniamino Brocca,Franco Frabboni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
La buona scuola. Sguardi critici dal documento alla legge
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il documento sulla Buona Scuola e la Legge 107/2015 hanno provocato un forte dibattito nel Paese, principalmente tra gli addetti ai lavori, ma anche nella società civile. Una rinnovata attenzione al problema della formazione scolastica è un fenomeno indubbiamente positivo. Tuttavia, le posizioni della Buona Scuola (documento più legge) sono discutibili, e si prestano a varie critiche. Il presente volume intende fornire un contributo al confronto culturale sull'idea di scuola, assumendo un'angolazione interpretativa di tipo critico sulla Buona Scuola. Una critica che intende sempre essere argomentata e costruttiva, allo scopo di prospettare soluzioni maggiormente avanzate per il nostro sistema scolastico. A questo scopo, vengono analizzati sia il Documento iniziale, sia la Legge 107/2015, e viene esaminato il passaggio dal primo alla seconda, per concludere con un'interpretazione critica delle concezioni pedagogiche intrinseche alla Buona Scuola.

Dettagli

Libro universitario
108 p., Brossura
9788891727190

Conosci l'autore

Foto di Massimo Baldacci

Massimo Baldacci

Massimo Baldacci è professore ordinario di Pedagogia generale presso l’Università Carlo Bo di Urbino. Ha all’attivo numerosi volumi, saggi e articoli, tra i quali Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci (Carocci, 2017). Attualmente è direttore del Centro Studi sulle Teorie dell’educazione dell’Università Carlo Bo di Urbino.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail