Buona vita a tutti. I benefici del fallimento e l'importanza dell'immaginazione - J. K. Rowling - copertina
Buona vita a tutti. I benefici del fallimento e l'importanza dell'immaginazione - J. K. Rowling - 2
Buona vita a tutti. I benefici del fallimento e l'importanza dell'immaginazione - J. K. Rowling - copertina
Buona vita a tutti. I benefici del fallimento e l'importanza dell'immaginazione - J. K. Rowling - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Buona vita a tutti. I benefici del fallimento e l'importanza dell'immaginazione
Disponibilità immediata
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un piccolo libro pieno di saggezza, umanità e senso dell'umorismo, ricco di ispirazione per chiunque si trovi a un punto di svolta della sua esistenza. Per imparare a osare e ad aprirsi alle opportunità della vita.


«Non occorre la magia per trasformare il mondo. Dentro di noi abbiamo già tutto il potere che ci serve: il potere di immaginarlo migliore.» Quando J.K. Rowling è stata invitata a tenere il discorso per la cerimonia di laurea di Harvard, ha deciso di parlare di due temi che le stanno molto a cuore: i benefici del fallimento e l'importanza dell'immaginazione. Avere il coraggio di fallire, ha detto, è fondamentale per una buona vita, proprio come ogni altro traguardo considerato di successo. Immaginare se stessi al posto degli altri, soprattutto dei meno fortunati, è una capacità unica dell'essere umano e va coltivata a ogni costo. Raccontando la propria esperienza e ponendo domande provocatorie, J.K. Rowling spiega cosa significa per lei vivere una ‘buona vita'.

Dettagli

2023
Tascabile
10 novembre 2023
80 p., Brossura
9788850267835

Valutazioni e recensioni

  • Carmencita
    Discorso che fa riflettere

    Mi è piaciuto molto, letto velocemente poiché è davvero piccolo... in fondo si tratta di un discorso che se letto attentamente fa riflettere!

  •  Marta
    Brevissimo ma scalda il cuore

    Il discorso che tutti dovrebbero ascoltare al termine di un ciclo di studi. É incredibile come una donna di tale successo sappia ricordare così bene il dolore e la consapevolezza di essere una persona come tutti. Fallimento e immaginazione, parole a volte antipatiche o fuori moda oggi, ma quanto potenti!

  • Chantal Pancini

    Bellissimo. In fondo stiamo parlando di J.K. Rowling, non potrebbe essere altrimenti. Non è esattamente un "romanzo" si legge in meno di un'ora e appunto per questo probabilmente il prezzo è un po' elevato però è anche vero che le illustrazioni sono meravigliose e il discorso all'interno anche. Io lo consiglio a tutti, deve essere letto prima o poi, sopratutto nei momenti in cui ci sentiamo giù di morale.

Conosci l'autore

Foto di J. K. Rowling

J. K. Rowling

1965, Bristol

J. K. (Joanne Kathleen) Rowling scrive storie da quando era bambina, e ha sempre desiderato diventare scrittrice. L’ispirazione per Harry Potter le venne anni fa su un treno da Manchester a Londra: arrivata alla stazione di King’s Cross, quasi tutti i personaggi avevano già acquistato carattere. Durante gli anni successivi cominciò a delineare la trama di ogni libro e a scrivere il primo della serie, Harry Potter e la Pietra Filosofale, pubblicato da Bloomsbury nel 1997 e da Salani nel 1998. J. K. Rowling ha scritto anche Il Quidditch attraverso i secoli e Gli animali fantastici: dove trovarli, due libri della biblioteca di Harry Potter, in favore dell’associazione inglese senza fini di lucro Comic Relief. Le avventure di Harry Potter hanno segnato una svolta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it