Vanni Maestri è il titolare della libreria "I buoni propositi", nella quale i clienti, con l'approssimarsi della fine dell'anno, affidano alle pagine di un libro scelto a caso un foglietto con il buon proposito per l'anno nuovo. Tutti questi foglietti, scritti anche da personalità illustri come Aldo Moro, arricchiscono l'archivio che il libraio tiene con cura, dividendolo per anni. "I buoni propositi" è anche il titolo di un romanzo che Vanni, da giovane studente universitario all'Alma Mater di Bologna, aveva scritto su di sé e i suoi migliori amici, il conte Ermanno Castelvetri e la sua fidanzata Costanza, prima che la seconda guerra mondiale travolgesse la sua esistenza, e che è andato perduto. In un fluire narrativo tra gli anni quaranta del Novecento e il tempo presente del 1981, "I buoni propositi" è un romanzo delicato che parla dell'amicizia, quella totalizzante in cui si cerca di condividere tempo possibile insieme, delle scelte inaspettate che la guerra costringe le persone a fare anche rinnegando i propri principi, della fede autentica nei buoni propositi per l'anno nuovo, come occasione di crescita e miglioramento di sé. Anche se ho trovato il finale venato da una nota amara, ho trovato questo libro una coccola per l'anima e un ottimo rimedio al blocco del lettore.
I buoni propositi
Dicembre 1981. Vanni Maestri è l’anima di una piccola libreria nel centro di Bologna, nota per una particolare tradizione: i clienti scrivono su dei foglietti i loro propositi per l’anno nuovo e li lasciano dentro alle pagine dei volumi usati. C’è chi spera in una nuova casa, chi in un lavoro, chi nella vittoria dell’Italia ai prossimi mondiali di calcio. Accantonato il suo sogno di gioventù, Vanni ha scelto di essere il custode di quelli altrui, di vivere una vita tranquilla e di tenere a distanza il ricordo di un amore rimasto sospeso nel tempo. Ma quando Agata, la sua giovane assistente, trova il primo buon proposito nell’archivio del retrobottega, è come se scoprisse, tra le ceneri della memoria, la scintilla di un dolore che non ha smesso di bruciare. Nelle stesse ore, nello studio di un notaio, la contessa Costanza Castelvetri scopre che il suo defunto marito le ha lasciato in eredità un manoscritto di cui nessuno era a conoscenza: è la storia di tre studenti universitari, di un amore segnato dalle sirene del conflitto mondiale e dalle persecuzioni razziali. Quelle pagine ingiallite non possono risarcire le ferite del passato, ma saranno l’occasione – per tutti i personaggi della storia – di scegliere finalmente, in un tempo presente, la felicità. Attraverso un mosaico di storie che si intrecciano e a volte soltanto si sfiorano, Sabrina Gabriele racconta la tenerezza dei sogni arenati nel passato e la dolce ostinazione di quelli ancora da realizzare, ricordandoci che per andare incontro al destino bisogna prima di tutto ascoltare
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Una lettrice appassionata 25 settembre 2025Per riscoprire il valore dei buoni propositi
-
La streghetta 13 settembre 2025
Si può lasciare sullo scaffale della libreria un libro dalla copertina così bella? No, non si può! Ed ecco che, senza leggere la trama e neppure conoscere l'autrice, lo compero. Arrivo a casa ed inizio a leggerlo. Mi trovo a Bologna negli anni '80 ed inizio a conoscere i personaggi di questo libro. Bello girare per Bologna per entrare nella libreria dei "Buoni Propositi" al mattino, per poi finire in università al pomeriggio. Improvvisamente però cambia qualcosa e mi ritrovo in un passato che non conosco, ma del quale, ne ho letto sui libri di storia, quello della seconda guerra mondiale. E' una storia che viaggia su due binari, quello degli anni '80 e quello del secondo conflitto mondiale. E' una storia di amicizia, amore e tradimento, ma è anche una di quelle storie dove, alla fine, queste due strade parallele, si uniscono per proseguire insieme, ma dove ogni personaggio avrà una sua strada da seguire. Consigliatissimo!
-
terso 05 settembre 2025Bello davvero.
Una storia semplice, delicata, coinvolgente, riflessiva e scritta con cura e stile. Mi è piaciuto moltissimo. Da tempo non restavo legata a un libro per finirlo in meno di 3 giorni.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows