Caccia agli scienziati nazisti (1944-1960) - Michael Bar-Zohar - copertina
Caccia agli scienziati nazisti (1944-1960) - Michael Bar-Zohar - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Israele
Caccia agli scienziati nazisti (1944-1960)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Tutti sanno che gli scienziati sono divenuti delle pedine sullo scacchiere atomico, degli schiavi o degli ostaggi, perseguitati, rapiti o semplicemente comprati. Il destino ha voluto fossero gli uomini ai quali Hitler era debitore delle V2 e degli aerei supersonici che, in questa caccia accanita fatta ai 'cervelli', diventassero selvaggina inseguita." Con la sconfitta di Hitler, il mondo si appresta a spartirsi non solo la Germania, ma anche i suoi "cervelli": scienziati e ingegneri diventano preda ambita di America e Urss, dando il loro contributo a imprese passate alla storia, dal lancio in orbita dello Sputnik al progetto Manhattan per la costruzione dell'atomica usata a Hiroshima.

Dettagli

260 p., Brossura
La chasse aux savants allemands
9788868011932

Valutazioni e recensioni

  • Il lavoro di Bar-Zohar farà storcere il naso ai puristi della saggistica storica, l’impostazione è di stampo giornalistico, manca l'indicazione delle fonti di riferimento, in più il testo è aggravato da alcuni refusi (2/3 volte un 1945 diventa un improbabile 1954, ad esempio), i collegamenti tra le parti a tratti scricchiolano. Nondimeno il messaggio nell'insieme arriva ben chiaro e presto si familiarizza con nomi sconosciuti o, giunti alla lontana, lasciati a marcire nella sentina della memoria: Von Braun va beh, chi non l’ha mai sentito nominare, e poi Peenemunde, Goudsmith, Boris Pash, Groves, l’Alsos, Sanger, e la caccia alle apparecchiature e ai cervelli della Germania nazista, sia quelli che collaborarono col regime sia quelli riparatisi all'estero, e a seguire le pugnalate alle spalle tra gli Alleati (più di nome che di fatto), sino alla presunzione statunitense d’essere riusciti ad accaparrarsi il top di gamma, salvo doversi ricredere mirando il cielo solcato dagli Sputnik. Nelle ultime pagine del libro, da noi pubblicato la prima volta nel 1966, vengono introdotti nuovi inquietanti protagonisti, anzitutto Nasser che apre a tutti gli scienziati tedeschi vogliosi di… tintarella sulle rive del Mar Rosso. Tra le nuove armi studiate, oltre ai “soliti” missili e aerei supersonici, fanno capolino le armi batteriologiche – ed è questo che rende attuale il testo, insieme alla considerazione che se sin dalla prima antichità, dai primi conflitti, la stagione di caccia ai cervelli non ha mai conosciuto chiusura, allora probabilmente l’ipotesi del 1966 di ricorso ai virus per la guerra batteriologica (virologica) non era una novità…

Conosci l'autore

Foto di Michael Bar Zohar

Michael Bar Zohar

Michael Bar-Zohar è uno scrittore israeliano, autore di opere di narrativa e saggistica, ed è uno dei massimi esperti di spionaggio in Israele. È il biografo ufficiale di David Ben Gurion e Shimon Peres (Shimon Peres: la biografia, Utet, 2007). In italiano ricordiamo anche: La caccia agli scienziati nazisti (Longanesi, 1965; Pgreco, 2010). Feltrinelli ha pubblicato Mossad. Le più grandi missioni del servizio segreto israeliano (con Nissim Mishal; 2012, 2014)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore