Questo libro mi è piaciuto moltissimo. A mio modesto parere, tutti noi italiani dovremmo leggerlo. Sicuramente, è un modo per non dimenticare mai il nostro passato come popolo. Oltretutto, mi ha fatto molto pensare ai problemi odierni riguardo all'immigrazion globale. Leggerò sicuramente anche altri libri dell'autore.
Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi
"Sono troppi, ci rubano i posti migliori, lavorano per pochi soldi, sono rumorosi, non si lavano". James Schwarzenbach è un editore colto e raffinato di Zurigo. La sua è una delle famiglie industriali più ricche della Svizzera. A metà degli anni sessanta entra a sorpresa in Parlamento, unico deputato del partito di estrema destra Nationale Aktion. Come suo primo atto promuove un referendum per espellere dal paese trecentomila stranieri, perlopiù italiani. È l'inizio di una campagna di odio contro i nostri emigrati che durerà anni, e che sfocerà nel voto del 7 giugno 1970, quando Schwarzenbach, solo contro tutti, perderà la sua sfida per un pelo. Cosa ci dice del presente questa storia dimenticata? E come si spiega il successo della propaganda xenofoba, posto che la Svizzera dal 1962 al 1974 ha un tasso di disoccupazione inesistente e sono proprio i nostri lavoratori a proiettarla verso un benessere che non ha eguali nel mondo? Eppure Schwarzenbach, con toni e parole d'ordine che sembrano usciti dall'odierna retorica populista, fa presa su vasti strati della popolazione spaesata dalla modernizzazione. Fiuta le insicurezze identitarie e le esaspera. "Svizzeri, svegliatevi!", "Prima gli svizzeri!" sono i suoi slogan, mentre gli annunci immobiliari specificano: "Non si affitta a cani e italiani". In una serrata inchiesta fra racconto e giornalismo, Concetto Vecchio fa rivivere la stagione dell'emigrazione di massa, quando dalle campagne del Meridione e dalle montagne del Nord si andava in cerca di fortuna all'estero. Nel 1970 viene indetto in Svizzera il primo referendum contro gli stranieri nella storia d'Europa. Gli stranieri eravamo noi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
TatyBrasile 06 agosto 2025Informativo e interessante
-
Per quanto possano essere rilevanti, certe storie rimangono solo questo: le storie personali di chi le ha vissute o di chi ha potute sentirle in qualche racconto. Altre, invece, vengono mandate in giro e avviate alla vita – come viene permesso ai figli, per farli crescere – grazie alla realizzazione di un progetto cinematografico oppure, come in questo caso, alla pubblicazione di un libro. A prendere in mano questo, di libro, sembra di incontrare la famiglia di Steinbeck: risulta quasi che i Joad di Furore non abbiano mai terminato il loro viaggio in macchina e, in cerca di ulteriore fortuna mai potuta veramente agguantare tra le terre raggiunte in quei chilometri interminabili e su cui tanto hanno vagato per un tozzo di pane, si siano decisi ad arrivare fino alla Svizzera. Quello dell’autore italiano però non è certo un romanzo: a partire dalla storia dei suoi genitori decide di parlare del referendum popolare tenutosi il 7 giugno 1970 per l’inforestierimento del paese, per la cacciata di quei tanti, troppi italiani che in cerca di fortuna continuavano a giungere e a intralciare la quiete della popolazione svizzera. Lo era effettivamente quello di John Steinbeck, un vero e proprio romanzo? No. Rivestiva semplicemente di belle parole la realtà vissuta da tante famiglie americane negli anni ’30. Allo stesso modo, Concetto Vecchio parla solo per la propria famiglia e per quelle altre che in quegli anni sono approdate in Svizzera per cercare un posto di lavoro e per vivere in qualche modo meglio? No, di nuovo. Ci sono storie che sono passi che si ripeteranno per sempre nei secoli dell’umanità: sono quelle alla ricerca dell’oro, tuttavia per quanto si possa scavare con le mani con enorme furore e assoluta aspettativa, a non essere accolti dai popoli di quelle terre approdate, si finirà per trovare solo fango e pirite. Vecchio lo documenta bene, anche in quei sprazzi di prosperità vitale ottenuta da qualcuno grazie alle proprie capacità, a un po’ di fortuna e a un popolo che infine si oppose all’ostilità. Per poco, ma si oppose.
-
VINCENZO BAROMETRO 01 settembre 2020
Un gomitolo di memorie che apre commoventi e necessarie parentesi sul passato, dimostrando che i corsi e ricorsi storici continuano ad essere la migliore chiave di lettura del presente. Nella Svizzera degli anni ’60 “i migranti eravamo noi”, nell’Italia di oggi lo sono altri, ma in molti sembrano non ricordarlo o, peggio ancora, disconoscono il ruolo della storia come “maestra di vita”; a distanza di oltre mezzo secolo, realizziamo che la memoria è “recisa e annebbiata” se una parte della politica e dell’opinione pubblica continua a considerare l’immigrazione un problema. Concetto Vecchio ha scritto un saggio profondo e appassionato, che si rivela un prezioso documento storiografico per capire chi siamo stati.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it