Cade la terra - Carmen Pellegrino - copertina
Cade la terra - Carmen Pellegrino - 2
Cade la terra - Carmen Pellegrino - 3
Cade la terra - Carmen Pellegrino - 4
Cade la terra - Carmen Pellegrino - 5
Cade la terra - Carmen Pellegrino - 6
Cade la terra - Carmen Pellegrino - copertina
Cade la terra - Carmen Pellegrino - 2
Cade la terra - Carmen Pellegrino - 3
Cade la terra - Carmen Pellegrino - 4
Cade la terra - Carmen Pellegrino - 5
Cade la terra - Carmen Pellegrino - 6
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 101 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cade la terra
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,00 €
-50% 14,00 €
7,00 € 14,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Finalista Premio Campiello 2015

Finalista Premio Corrado Alvaro-Libero Bigiaretti 2016.

Alento è un borgo abbandonato che sembra rincorrere l'oblio, e che non vede l'ora di scomparire. Il paesaggio d'intorno frana ma, soprattutto, franano le anime dei fantasmi che Estella, la protagonista di questo intenso e struggente romanzo, cerca di tenere in vita con disperato accudimento. Voci, dialoghi, storie di un mondo chiuso dove la ricchezza e la miseria sono impastate con la stessa terra nera. Capricci, ferocie, crudeltà, memorie e colpe di un paese condannato a ritornare alla terra. Come tra le quinte di un teatro ecco aggirarsi un anarchico, un venditore di vasi da notte, una donna che non vuole sposarsi, un banditore cieco, una figlia che immagina favole, un padre abile nel distruggerle. Con Carmen Pellegrino l'abbandonologia diviene scienza poetica. E questo modo particolare di guardare le rovine, di cui molto si è parlato sui giornali e su internet, ha finalmente il suo romanzo.

Dettagli

18 febbraio 2015
224 p., Brossura
9788809792548

Valutazioni e recensioni

  • Stefania
    Un romanzo onirico, l’importanza della memoria

    Estella, anima perduta fra le anime perse, è rimasta a vivere ad Alento per conservarne la memoria e per continuare dare voce a chi vi ha abitato. Una vita grama, fatta di duro lavoro, una terra mai generosa, storie di infelicità e di ignoranza, uomini e donne il cui destino è affidato ad una natura avversa e alla cattiveria umana. La morte è ineluttabile, anche se spesso ingiusta, ma ciò che è veramente terribile è la dimenticanza. La perdita della memoria è quanto di più doloroso si possa immaginare. La vita e la morte si alternano e, forse, hanno le sembianze di una vecchina che porta sulle spalle una gerla e che ha in tasca una lettera, lei che non sa leggere. Un romanzo che è un pugno allo stomaco e nello stesso tempo una carezza. Ci sono pagine che non necessitano di essere comprese, forse vanno soltanto interpretate, come un sogno. Come un soffio di vento che porta suoni e voci dal passato soltanto a chi le sa udire.

  •  Basso
    Abbandono

    Questo romanzo è una carezza , una lunga poesia , Carmen è dolce e la sua scrittura è una soave musica . Un luogo abbandonato , ricordi, nostalgia . Così esordisce Carmen Pellegrino, restandoti intrappolata nel cuore .

  • "Cade la terra" è un trattato di abbandonologia (termine coniato dall'autrice per definire il suo interesse per i paesi abbandonati) in forma narrativa. La storia, onirica e apparentemente nebulosa, è un pretesto per riflettere sull'importanza delle radici, delle origini e sul dramma di chi le perde, a volte per sempre, come avviene agli abitanti del paese immaginario descritto nel romanzo (ispirato comunque a un paese della Campania) che deve cedere ogni giorno un pezzetto di terreno all'inesorabile frana che alla fine lo fagocita.

Conosci l'autore

Foto di Carmen Pellegrino

Carmen Pellegrino

1977

Carmen Pellegrino ha scritto saggi di storia e racconti. Da anni raccoglie suggestioni sui luoghi abbandonati. Il suo romanzo d'esordio, Cade la terra (Giunti 2015), ha vinto il Premio Rapallo Carige opera prima e il Premio Selezione Campiello. Tra le sue altre pubblicazioni si ricordano: Se mi tornassi questa sera accanto (Giunti 2017), La felicità degli altri (La Nave di Teseo 2021) e Dove la luce (La Nave di Teseo 2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore