E' una dei rari casi in cui non sono riuscita a portare a termine la lettura: esageratamente lento e intimista, indugia per intere pagine su dialoghi e concetti abbastanza scontati che mettono a dura prova anche il lettore più testardo. Probabilmente lo spunto è interessante (la morte di Alan Turin) ma questa volta Lagercrantz impiega un numero di pagine esagerato per descrivere situazioni e personaggi mentre avrebbe forse potuto portare a termine la sua fatica con meno dettagli inutili.
La caduta di un uomo. Indagine sulla morte di Alan Turing
Perché la documentazione del grande matematico relativa alla guerra è secretata? Forse Turing era ricattato da spie al servizio dell'Unione Sovietica? La sua recente condanna per omosessualità sembra aver messo in allarme i servizi segreti: potrebbe trattarsi di un complotto che coinvolge le cerchie più alte del potere?
«Un poliziesco con ambizioni filosofiche che è un inno all'immenso potenziale dell'intelletto umano» – Expressen
Un mattino di giugno del 1954, in piena Guerra fredda, Alan Turing viene trovato morto nel letto di casa, nell'assonnata cittadina inglese di Wilmslow. Accanto al corpo, una mela morsicata a metà porta evidenti tracce di cianuro. Gli accertamenti su quello che per tutti è un caso di suicidio sono affidati al giovane ispettore Leonard Corell, un uomo dall'apparenza mite che un tempo coltivava sogni di scienziato, e che molto presto viene assalito dai dubbi. Perché la documentazione del grande matematico relativa alla guerra è secretata? Forse Turing era ricattato da spie al servizio dell'Unione Sovietica? La sua recente condanna per omosessualità sembra aver messo in allarme i servizi segreti: potrebbe trattarsi di un complotto che coinvolge le cerchie più alte del potere? Affascinato dal genio visionario di Turing e dal suo lavoro brillante e rivoluzionario, Corell comincia a indagare con passione nella vita di uno spirito libero e anticonformista e cerca di ricostruire una vicenda che in qualche modo sembra riguardare lui stesso, spingendolo a fare cose che non avrebbe mai dovuto fare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Patrizia 03 ottobre 2023
-
Anny 07 dicembre 2022
Il giovane ispettore Leonard Correll deve indagare sulla morte di Alan Touring. Siamo nel giugno del 1954 e il corpo di Touring viene ritrovato nel suo letto, privo di vita, con accanto una mela imbevuta nel cianuro e parzialmente ingerita. È lo spunto per parlare della vita di questo scienziato che non tutti conoscono ma che ha contribuito a cambiare il mondo. La scrittura è fin troppo semplice ma il romanzo si fa leggere. Non è un noire , è più la ricerca di una possibile verità su un uomo che è entrato nella storia cambiando il modo di vivere dell’umanità.
-
roberto tedone 24 luglio 2016
Il personaggio Alan Turing è indubbiamente affascinante e per molti versi ancora misterioso, tuttavia l'autore anzichè cercare di inquadrare con esattezza le sue vicende e la sua personalità,si addentra in una fantasiosa e verbosissima narrazione che si accentra su un improbabile poliziotto e una sequela di personaggi che 'spuntano fuori come funghi'. Il risultato è un libro inutile e comunque, a mio avviso, mortalmente noioso
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it