L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo ambientato in Egitto, durante turbolenti anni di cambiamenti e rivendicazioni. Grazie a questi personaggi possiamo vivere la storia di questo bellissimo Paese da diversi punti di vista, tutti molto genuini e semplici, come se guardassimo proprio con i nostri occhi. Lo stile è semplice, ma non banale, scorrevole e davvero molto molto piacevole, lo consiglio!
Al-Aswani continua a sorprendermi con i suoi libri, uno più bello dell'altro, ambientati in contesti lontani e non così facili da identificare. Tutti noi abbiamo un'idea distorta dell'Egitto e delle sue contraddizioni e qui, invece, vengono alla luce in modo dirompente. Ma il vero tocco di quest'autore è legato alla descrizione e alla scelta dei personaggi. Ognuno, infatti, ha delle sue peculiarità. Sono divertenti, beffardi, tragici, ma pieni di carattere, unici. Altamente consigliato.
Come già in "Palazzo Yacoubian", Al-Aswani ci regala un affresco variegato e veritiero della società egiziana nelle sue molteplici sfaccettature. Nonostante l'ambientazione lontana nel tempo, i personaggi raccontano una realtà estremamente attuale che è facile ritrovare ancora per le vie del Cairo, in particolare nelle zone più popolari e nelle classi sociali più disagiate. La difficoltà dei genitori di mandare avanti la famiglia con un solo stipendio, gli sforzi degli studenti per accedere all'istruzione universitaria, il servilismo nei confronti di chi è ricco. Dall'altra parte però il desiderio di autoaffermazione, l'aspirazione alla dignità personale, la voglia di riscatto e di libertà dall'oppressore: sentimenti quanto mai attuali e vivi nello spirito dei giovani cairoti di oggi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore