Cairo Automobile Club - 'Ala Al-Aswani - copertina
Cairo Automobile Club - 'Ala Al-Aswani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Egitto
Cairo Automobile Club
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Alla fine degli anni quaranta, sotto le pale dei ventilatori del Cairo Automobile Club, l'Egitto dei pascià e dei monarchi amoreggia con aristocratici e diplomatici d'ogni sorta, basta che siano europei. Regolarmente Sua Maestà il re onora con la sua eminente presenza il tavolo del poker. Stravaganza, magnificenza e decadenza che non escono dalle porte dei saloni pavimentati a parquet. Negli spazi comuni, un esercito di servitori e impiegati venuti dall'Alto Egitto e dalla Nubia si affanna a soddisfare le esigenze dell'inflessibile Kao, camerlengo del re. Il servitore del monarca è anche il capo supremo dei dipendenti di tutti i palazzi reali, che spadroneggia nei minimi dettagli sulla loro misera esistenza e si diletta a professare l'arte della sottomissione. Tra i "sudditi" c'è Abdelaziz Hamam, erede di una ricca famiglia in rovina, arrivato al Cairo nella speranza di assicurare un'istruzione ai figli. Seguendo i cammini contrastanti che prendono i suoi ragazzi, scopriamo gli ultimi sussulti dell'Egitto pre-nasseriano: l'arroganza delle classi dominanti, la miseria dei reietti, il risveglio del sentimento nazionalistico. L'edificio si crepa ovunque, e nel microcosmo dell'Automobile Club, dove il volto nero come il carbone di un domestico aggiunge un tocco di eleganza all'ambiente, fremono i tempi e l'esplosione rivoluzionaria che infiammerà il paese.

Dettagli

14 gennaio 2016
496 p., Brossura
Nadī al-sayyārāt
9788807887314

Valutazioni e recensioni

  • Un romanzo ambientato in Egitto, durante turbolenti anni di cambiamenti e rivendicazioni. Grazie a questi personaggi possiamo vivere la storia di questo bellissimo Paese da diversi punti di vista, tutti molto genuini e semplici, come se guardassimo proprio con i nostri occhi. Lo stile è semplice, ma non banale, scorrevole e davvero molto molto piacevole, lo consiglio!

  • LUISA CHIDDO

    Al-Aswani continua a sorprendermi con i suoi libri, uno più bello dell'altro, ambientati in contesti lontani e non così facili da identificare. Tutti noi abbiamo un'idea distorta dell'Egitto e delle sue contraddizioni e qui, invece, vengono alla luce in modo dirompente. Ma il vero tocco di quest'autore è legato alla descrizione e alla scelta dei personaggi. Ognuno, infatti, ha delle sue peculiarità. Sono divertenti, beffardi, tragici, ma pieni di carattere, unici. Altamente consigliato.

  • Cristina Giudice

    Come già in "Palazzo Yacoubian", Al-Aswani ci regala un affresco variegato e veritiero della società egiziana nelle sue molteplici sfaccettature. Nonostante l'ambientazione lontana nel tempo, i personaggi raccontano una realtà estremamente attuale che è facile ritrovare ancora per le vie del Cairo, in particolare nelle zone più popolari e nelle classi sociali più disagiate. La difficoltà dei genitori di mandare avanti la famiglia con un solo stipendio, gli sforzi degli studenti per accedere all'istruzione universitaria, il servilismo nei confronti di chi è ricco. Dall'altra parte però il desiderio di autoaffermazione, l'aspirazione alla dignità personale, la voglia di riscatto e di libertà dall'oppressore: sentimenti quanto mai attuali e vivi nello spirito dei giovani cairoti di oggi.

Conosci l'autore

Foto di 'Ala Al Aswani

'Ala Al Aswani

1957, Il Cairo

Ala’ al-Aswani è un giornalista e scrittore egiziano. 'Ala al-Aswani, oltre a esercitare la professione di dentista, scrive per molti quotidiani e riviste di letteratura, politica e questioni sociali. È stato uno dei membri fondatori del movimento di opposizione Kifaya (“Basta così”). Gli ha dato notorietà nel mondo arabo il romanzo Palazzo Yacoubian (2002; Feltrinelli 2006); attraverso il microcosmo dell’edificio, dove si svolgono vite contigue che raramente si incrociano, l’autore affronta con uno stile semplice e diretto questioni raramente oggetto di un dibattito aperto in Egitto: il sacrificio di sé di un musulmano integralista, l’omosessualità, la povertà, l’arroganza e la corruzione del potere....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore