«Camminare col proprio tempo». Il femminismo cristiano di primo Novecento - Isabella Pera - copertina
«Camminare col proprio tempo». Il femminismo cristiano di primo Novecento - Isabella Pera - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
«Camminare col proprio tempo». Il femminismo cristiano di primo Novecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Italia, primi del Novecento. La Chiesa, sotto il pontificato di Pio X, inasprisce le sanzioni disciplinari nei confronti di ogni tentativo di rinnovamento, proprio mentre alcune organizzazioni milanesi sperimentano forme nuove di impegno sociale e di partecipazione democratica. Tra queste anche il Fascio femminile (attivo a Milano tra il 1901 e il 1908), dotato di un progetto particolarmente originale per gli strumenti e le idee: rivendica per le donne i fondamentali diritti civili e politici, fino ad avvicinarsi, per alcuni aspetti, alle battaglie del femminismo laico. Questo volume si propone di indagare l'evoluzione delle posizioni del femminismo cristiano attraverso il caso milanese, mettendone in evidenza il ruolo di ricettore e catalizzatore di una fitta rete di rapporti sia con le varie anime dell'emancipazionismo e del riformismo religioso che con l'ambiente della diocesi ambrosiana e della curia romana, evidenziando per ognuno di essi le continuità e le cesure.

Dettagli

7 luglio 2016
214 p., Brossura
9788867286362

Valutazioni e recensioni

  • MARCO FRATINI

    Tra le ricerche dedicate alla storia delle donne in questo periodo, lo studio di Isabella Pera si segnala infatti in quanto non si concentra su un’unica personalità o su di un singolo caso, ma ricostruisce, inserendola nel suo più ampio contesto, una vicenda, sì, puntuale e temporalmente breve, ma in cui si intrecciano figure e temi che ne fanno un caso esemplare delle tendenze e dell’evoluzione del “femminismo cristiano” e dei motivi generali che ne decretarono la sconfessione e l’insabbiamento istituzionale: un lavoro di scavo che restituisce, nel frammento ricostruito ed analizzato, il clima più generale sia dei fermenti sia dell’atteggiamento delle autorità ecclesiastiche ambrosiane e romane e del suo concretarsi in interventi che chiusero cammini appena iniziati.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it