Campagne in sviluppo. Capitale sociale e comunità rurali in Europa
A partire dal 1980 le campagne europee hanno goduto di un importante sviluppo - che è stato definito un nuovo rinascimento. Esso non è stato però egualmente distribuito in Europa. Accanto al fiorire delle Cotswolds (Inghilterra) e del Chianti (Italia) è proseguito lo spopolamento del Mezzogiorno italiano. Questo libro attribuisce tali differenze, in modo significativo, alle diverse quantità e qualità del capitale sociale proprie delle specifiche comunità rurali. Come si definisca e come si misuri il capitale sociale è il tema della prima parte; nella seconda sono esposti i risultati di un'indagine sul capitale sociale svolta nei sistemi locali della Maremma toscana; la terza propone un confronto fra indagini simili svolte in Irlanda, Scozia, Norvegia, Svezia e Finlandia. Soltanto nelle comunità rurali dotate di un elevato livello di capitale sociale la riduzione della spesa pubblica per lo sviluppo rurale può essere agevolmente sostituita dall'iniziativa privata; nelle altre la riduzione fa aumentare l'arretratezza. La spesa pubblica deve essere quindi innanzi tutto destinata a costruire e migliorare il capitale sociale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it