Canale Mussolini. Parte seconda - Antonio Pennacchi - copertina
Canale Mussolini. Parte seconda - Antonio Pennacchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Canale Mussolini. Parte seconda
Attualmente non disponibile
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il 25 maggio del 1944 finisce la guerra a Littoria, la futura Latina, e il Canale Mussolini, dopo essere stato per mesi la dura linea del fronte di Anzio e Nettuno, torna a essere quello che era, il perno della bonifica pontina. Inizia la ricostruzione mentre al Nord la guerra continua e coinvolge i Peruzzi su tutti i fronti, repubblichini o partigiani. Antonio Pennacchi torna a narrare le gesta dei Peruzzi, famiglia di pionieri bonificatori, grandi lavoratori, eroici spiantati, meravigliosi gaglioffi e donne generose.

Dettagli

Tascabile
29 novembre 2016
430 p., Brossura
9788804669586

Valutazioni e recensioni

  • Michele Abate

    Il libro riprende molto lo stile del primo, anzi esalta le caratteristiche del primo: dettaglia ancora di più l'aspetto storico, è molto colloquiale, usa molto il linguaggio dialettale veneto. Può risultare difficile seguire la trama, perché gran parte si basa su un susseguirsi di flash back, ma ciò non toglie nulla alla storia. Molto buono per chi piace il tema dei romanzi storici, che non si distanziano molto cronologicamente da noi.

  • Ero già soddisfatto dal primo e vedo che sul secondo libro della saga l'autore ha mantenuto lo stesso stile che personalmente trovo divertente e piacevole; Mi piace la scelta di raccontare la storia di questa famiglia Peruzzi per spiegare gli accadimenti dell'epoca e mi piace il modo di raccontare, quasi stessimo parlando col classico vecchietto seduti al bar, che ne ha viste di tutti i colori nella sua vita e che col suo modo e le sue espressioni un po' dialettali parla a ruota libera di questo e quello ma in realtà sempre senza perdere il filo. Che dire di più, di Pennacchi ho letto solamente queste due edizioni di Canale Mussolini (parte 1 e parte 2) e ne sono assolutamente soddisfatto.

  • Elena Casadio

    Questa seconda parte di Canale Mussolini, è molto meno appassionante. La trama è incentrata soprattutto sul racconto degli avvenimenti storici del periodo e mancano quasi del tutto le vicende personali e i personaggi della prima parte. Nel complesso risulta essere un romanzo storico, utile per approfondire il periodo storico. Il linguaggio è quello divertente di Pennacchi, che buttando qua e là dialoghi in dialetto, riesce a far entrare il lettore nell'ambientazione. Mi è piaciuto, ma ho preferito molto di più il primo.

Conosci l'autore

Foto di Antonio Pennacchi

Antonio Pennacchi

1950, Latina

Operaio in fabbrica a turni di notte fino a cinquant'anni, ha pubblicato tre romanzi con Donzelli: Mammut (1994), Palude (1995) e Una nuvola rossa (1998). Per Mondadori ha pubblicato Il fasciocomunista (2003, premio Napoli) da cui è stato tratto il film Mio fratello è figlio unico e Shaw 150. Storie di fabbrica e dintorni (2006). È autore anche di Fascio e martello. Viaggio per le città del Duce (Laterza 2008). Nel 2010 ha vinto il Premio Strega con il romanzo Canale Mussolini edito da Mondadori, che nel 2011 ha ripubblicato anche il suo romanzo d'esordio, Mammut. Sempre per Mondadori esce nel 2015 Canale Mussolini. Parte seconda.Ha collaborato a «Limes»; suoi scritti sono apparsi su «Nuovi Argomenti», «Micromega» e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it