[Estratto dal Blog] [...] Raffaello Corsini, professore di Storia dell’Arte all’Università di Venezia, dove tiene un corso d’arte contemporanea. Nello svolgimento della trama le lezioni di arte sono intervallate dal racconto delle vicende personali del professore che sta vivendo un periodo di grande dolore. Il figlio della sua compagna, Matteo, si trova in Rianimazione e lotta tra la vita e la morte a causa delle percosse inflitte da tre balordi, “cani” per l’appunto, per un parcheggio non ceduto.[...]E Raffaello, persona mite e tranquilla, uno di noi, che ama l’arte e la vita serena, si ritrova a combattere con se stesso e con i suoi stessi principi: sente un’urgenza, quella di sostituirsi alla giustizia lenta e farraginosa e farla pagare ai tre farabutti.[...]È proprio nel forte contrasto dell’animo del protagonista che risiede la forza narrativa di questo romanzo, non possiamo non empatizzare con lui, ma al tempo stesso ci rendiamo conto che tutto ciò è sbagliato, la violenza non può, non deve, essere combattuta con la violenza. A sottolineare questa dualità l’espediente di un uso del linguaggio differente, quello formale per parlare di arte e quello corrente ed ordinario, talvolta cruento, nella vicende quotidiane, ma sempre fluido e avvincente. Fa da sfondo, infine, la storia di due artisti minimalisti, Féliz González-Torres e il suo compagno Ross Laycock, un amore che ha trasformato l’urgenza in arte.[...]
I cani di Raffaello
L’arte può salvare? L’arte può uccidere? Da mesi Raffaello si rigira in testa queste domande: da quando Matteo, il figlio della sua compagna, ha perso un occhio ed è finito in coma per un’aggressione omofoba. E all’improvviso tutta la sua cultura, tutta la bellezza che ogni giorno studia come professore di Storia dell’arte contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia, a Raffaello non bastano più. Vuole una cosa sola: la vendetta. Ha deciso di tenere un ultimo corso, sull’arte minimalista e concettuale. Ai suoi studenti intende lasciare un messaggio: la bellezza non salverà il mondo da sola e le stesse emozioni che danno luce alla vita rischiano di colorarla di violenza. Sarà il suo canto del cigno prima di abbandonare l’alveo rassicurante della teoria, e passare alla brutalità dei fatti. Non bastano a dissuaderlo né la compostezza della sua compagna, Rosaria, né la dolcezza della dottoressa Jeanne de Couteaux, che cura Matteo: con l’aiuto del Colombiano, commerciante di pietre preziose con un passato nella lotta armata, Raffaello mette in atto il suo piano indicibile. Duro, poetico, avvincente, profondo: il primo romanzo di Carlo Vanoni è indimenticabile. È una storia di ricerca e d’amore, dietro cui si staglia la parabola struggente dell’artista contemporaneo Félix González-Torres e del suo compagno Ross Laycock, morto di Aids. Il percorso di scoperta di Raffaello è una riflessione aperta sul nostro tempo: la passione deve sintonizzarsi con la ragione, per riuscire a salvarci.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LaBibliatra 20 febbraio 2022I cani di Raffaello
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows