Sempre magistrale McEwan, e questo testo in particolare, al di là della storia d'amore che lo percorre e di qualche indugio narrativo, assume una valenza di grande attualità storica e politica, fornendo uno sguardo ed un interpretazione fuori dagli schemi, e a mio avviso lungimirante, di eventi cruciali contemporanei, in particolare la caduta del muro di Berlino. E' uno stimolo a riflessioni importanti, va letto e considerato al di là della stretta vicenda e degli episodi raccontati. Scritto 30 anni fa, in qualche modo prefigura l'attuale situazione geopolitica, ancora una volta assurdamente sul filo del rasoio. Da non perdere.
Cani neri
Jeremy ha perso i genitori a otto anni in un incidente stradale: da allora va cercando dei sostituti, finché li trova definitivamente nelle figure di Bernard e June Tremaine, adottati per così dire attraverso il matrimonio con Jenny. Bernard e June si incontrano nella Londra degli anni Quaranta; a unirli è l'amore reciproco e la fede nell'ideale comunista. Ma per paradosso saranno proprio il loro amore testardo e la cocente disillusione del comunismo ad allontanarli nel corso degli anni. Il romanzo è appunto un tributo a questi due vecchi, rappresentanti della generazione che ha vissuto la propria giovinezza durante il secondo conflitto mondiale, e il tentativo di Jeremy di ricucire nel ricordo il loro amore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
alf 04 agosto 2022Magistrale e lungimirante McEwan
-
Al06 03 marzo 2022Interessante
Mi è piaciuto, anche se è abbastanza ricco di riferimenti storici e politici.
-
Ian McEwan non mi ha mai deluso e anche questa volta siamo di fronte a un romanzo scritto divinamente, in cui ogni frase, parola, ogni minimo dettaglio è ammantato da più profondi significati che vanno oltre alla semplice storia di un amore che è stato forte ma che non ha funzionato. L'ossessione del protagonista per i genitori degli altri si rispecchia in quella di June per i due cani neri che continuano a riapparire nella sua vita, una sorta di metafora per un'illuminazione quasi divina, una sorta di epifania. L'amore che univa e continua a unire June e Bernard è indagato dai diversi punti di vista, diventa completo solo quando si hanno le tre versioni, eppure rimane in un certo senso sospeso, in modo che è il lettore a dover trarre le proprie conclusioni. Fin ora uno dei miei romanzi preferiti dello scrittore inglese.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it