Daniel Defoe diceva che l’uomo non si vergogna di peccare, ma si vergogna di pentirsi. In questo libro di Carmelo Sardo io ho notato proprio il contrario, non è per niente una vergogna, anzi. Oltre al suo significato etimologico di riconoscimento della propria colpa, assume, nelle parole di Carmelo Sardo, il significato di scegliere per continuare a vivere. I protagonisti, con la consapevolezza di crescere e morire in carcere, scelgono di riscattarsi per poter rivedere ciò che, per loro scelta, hanno perso come i figli, come la propria amata o gli affetti familiari. In questo libro vivono uomini che collaborano con la giustizia e altri che non collaborano, ma tutti hanno una frase che li accomuna: “se potessi ritornare indietro non rifarei gli stessi errori”. Questo libro ci mette di fronte a varie facce di chi inizialmente ha scelto di non vivere commentando atroci atti e poi sceglie di vivere rifiutando il suo passato; rinascendo dalle ceneri come tante fenici.
Cani senza padrone
C'è stato un tempo in cui, nella Sicilia lacerata da una furiosa guerra di mafia, si fecero largo gruppi di picciotti senza regole e senza padroni, che si misero in testa di arricchirsi con le rapine e con le estorsioni. Presto vennero coinvolti nelle faide tra vecchi e nuovi boss di Cosa nostra e si trasformarono in killer spietati. Li chiamavano stiddari. Tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi dei Novanta seminarono il terrore nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa e Trapani. Boss "posati", allontanati dalle "famiglie", li usarono come manovalanza per sistemare i propri conti interni. Ma chi erano davvero i picciotti della Stidda? E perché uccidevano così crudelmente? Di loro si sapeva poco e niente, fino a quando non ammazzarono il giudice Rosario Livatino. Quel delitto segnò l'inizio della fine. Tre processi hanno sentenziato chi sono i colpevoli. Eppure dietro quell'omicidio eclatante si dipanano misteri ancora irrisolti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Roberto 02 agosto 2024Scegliere per continuare a vivere
-
Non è un libro! E' un'enciclopedia! Tutto quello che c'è da sapere sulla vera storia della "Stidda", cos'è, come nasce e come finisce. Carmelo Sardo, dalla sua esperieza di giornalista di "campo", tratta questa parte di storia criminale della Sicilia, con dati di fatto estremamente inconfutabili. Un libro-dossier che fa chiarezza su tante cose fin'ora sconosciute ai più.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it