I canti - Giacomo Leopardi - copertina
I canti - Giacomo Leopardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 247 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I canti
Disponibilità immediata
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questa edizione dei "Canti" propone un testo filologicamente controllato sui manoscritti, un'ampia introduzione e un commento aggiornato, che non solo tiene conto delle più recenti acquisizioni in materia leopardiana, ma utilizza anche, su larga scala, supporti informatici per il confronto tra la lingua di Leopardi e quella contemporanea.

Dettagli

Tascabile
22 aprile 1998
800 p.
9788817172257

Valutazioni e recensioni

  • Bellissima edizione dei canti di Leopardi. Un capolavoro indiscusso della poesia lirica e non solo. Il lirismo e la poeticità di questi versi prendono qualsiasi lettore in grado di comprendere l'italiano e non solo, data la loro musicalità estrema, che suona così forte, decisa, debole e insicura. Tutto un mondo non solo un essere umano e uno studioso in un testo profondissimo ch epermette al lettore di scoprire il mondo filosofico e cultare di un uomo straordinario. L'edizione BUR è ottima.

  • Ottima stesura e stile di scrittura. Contenuti sinceramente molto elevati e meravigliosamente realistici, non pessimistici come la gente dice. Io credo che un libro del genere regali alla gente la fantastica possibilità di scoprire un mondo interiore ed esteriore differente come se in qualche modo ci offrisse un paio di lenti nuove con le quali vedere la realtà. Credo che lo stile di scrittura nonostante sia abbastanza alto risulti abbastanza comprensibile a chiunque . Posso concludere dicendo che questa raccolta sia una delle poche in grado di darti davvero la possibilità di cambiare e rivoluzionare se stessi conducendo quasi a una metamorfosi dell'anima.

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi

1798, Recanati

Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, crebbe in un ambiente politicamente e culturalmente retrivo, del cui conformismo non tardò a soffrire. Ricevette la sua prima educazione dal padre (il quale coltivava interessi letterari ed eruditi) e da precettori ecclesiastici, ma presto continuò gli studi per conto proprio nella ricca biblioteca paterna, perfezionandosi nella conoscenza del latino e imparando da solo il greco, l’ebraico e alcune lingue moderne. Risalgono a questo periodo (1808-16 ca) le sue versioni di Esiodo, degli Idilli di Mosco, del primo libro dell’Odissea, della Batracomiomachia, e la composizione di rime bernesche, di due tragedie, di poemetti biblici, di dissertazioni filosofiche, di opere erudite come la Storia dell’astronomia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore