LIBRO
Canzoni d'amore e di taverna. Nel Trecento alla corte di Shiraz. Testo persiano a fronte. Ediz. critica
31,35 €
-5%
33,00 €
+310
punti
Venditore: Feltrinelli
()
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura:
Iran
Canzoni d'amore e di taverna. Nel Trecento alla corte di Shiraz. Testo persiano a fronte. Ediz. critica
Disponibilità immediata
31,35 €
-5%
33,00 €
31,35 €
33,00 €
-5%
Disp. immediata
Nella Shiraz del Trecento, in una corte dove si alternano principi gaudenti e principi bacchettoni, emerge il genio di Hàfez (1319-1390), il più grande lirico persiano da qualcuno paragonato a Petrarca, ammirato da Goethe e da Emerson che lo conobbero in traduzione. Lo "stilnovo" hafeziano canta le grazie di un bellissimo e innominato amico, in cui, a seconda delle prospettive ermeneutiche adottate, è dato vedere vuoi un amore proibito, vuoi un simbolo dell'Amico divino, vuoi una controfigura del principe lodato. Poeta mistico o poeta epicureo? Le sue immagini ci appaiono comunque traslucide di realtà soprannaturali: il vino può rimandare a mistiche ebbrezze, il bel coppiere può ricordare il Dio del Corano (LXXVI, 21) che versa il vino ai beati; e la condotta trasgressiva, il peccato ostentato in barba alla legge e ai dottori, può magari sottilmente rinviare a una ricerca di santità. Ma sopra ogni cosa colpisce il frammentarismo strutturale e irriducibile di questa poesia, densa e tersissima, soffusa di quella grazia squisita e ineffabile che è nelle tante miracolose "sospensioni nel vuoto" che si producono nel passaggio da un verso all'altro, là dove l'autore sa spesso introdurre novità repentine di tono, cambi imprevisti di giro d'immagini, alternanze inattese di pensieri, arguzie, argomenti, ironie.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
In commercio dal:
14 luglio 2011
Tipo:
Libro universitario
Pagine:
343 p., Brossura
EAN:
9788843060627