bello
Il caos italiano. Alle radici del nostro dissesto
Il libro si propone di investigare sulle origini del caos italiano guardando a singoli aspetti dei malfunzionamenti del nostro sistema politico per come si è andato costruendo e poi consolidando dal 1861 a oggi.
«L'esperienza pluridecennale di osservatore politico arricchisce i suoi libri di storia di un understanding inusuale tra gli accademici: una singolare capacità di entrare nelle pieghe degli avvenimenti, una certa inconfondibile saggezza» - Corriere della Sera
Da anni la politica italiana vive un clima di continua campagna elettorale condotta per minare la legittimità degli avversari e lasciare aperte le porte a tutte le alleanze possibili. Questa incapacità di imparare le regole dell'alternanza è considerata il frutto avvelenato del passaggio dalla Prima alla Seconda repubblica. Ma potrebbe non essere così. Paolo Mieli ripercorre la vita del nostro Paese attraverso una serie di storie – la politica dei primi anni del Regno; la Grande Guerra; il fascismo; politici del dopoguerra come De Gasperi, La Malfa o Nenni; il golpe del generale De Lorenzo o il dirottamento dell'Achille Lauro; il caso Montesi; l'assassinio del giudice Caccia – che contribuiscono a disegnare un ritratto inedito dell'Italia e della sua politica, mostrando come l'incapacità di dar vita a meccanismi che creino l'alternanza tra schieramenti costituisca il male originario della politica italiana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
antonio00 23 dicembre 2022wowbellobello
-
antonio00 23 dicembre 2022wow
interessante
-
RafDob 14 dicembre 2021Leggibile
Un libro da consigliare a chi è interessato ai fatti di cronaca politica. Mieli raccoglie editoriali e scritti da lui composti in precedenza. L'unica pecca del libro è che manchi una postfazione che aiuti a legare meglio i vari concetti espressi. Emergono interessanti personalità della politica italiana dall'unità ai primi anni '80 del '900, da da Nitti a Giolitti, da Moro a La Malfa, da Fanfani a Dossetti, da Craxi ad Andreotti. Non sono taciuti, e già dal titolo lo si coglie, i limiti della società italiana. Difficilmente si addita la classe politica in quanto tale, anzi spesso sono chiamate a responsabilità molte altre categorie, come gli intellettuali, i giornalisti, i magistrati.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it