Il caos - Pier Paolo Pasolini - copertina
Il caos - Pier Paolo Pasolini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 133 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il caos
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Se dunque mi preparo a lottare, come posso, e con tutta la mia energia, contro ogni forma di terrore, è, in realtà, perché sono solo. Il mio non è qualunquismo né indipendenza: è solitudine»

Nell'agosto del cruciale e traumatico 1968, Pier Paolo Pasolini inaugura una rubrica sul settimanale «Tempo» e la intitola "Il caos": è l'anno delle contestazioni, delle proteste studentesche, della lotta per i diritti civili. Sullo sfondo di un Paese che sta rapidamente cambiando, Pasolini interviene con forza polemica sui temi dominanti di quei giorni, dando inizio a riflessioni - qui riunite per la prima volta con una prefazione di Roberto Saviano - che risulteranno fondamentali per la sua stagione corsara: la polemica contro la televisione, l'emergente questione giovanile, la posizione della Chiesa, le accuse al capitalismo. Dal 16 agosto 1968 al 24 gennaio 1970, "Il caos" affronta così l'attualità politica e le novità culturali, la cronaca pubblica e la vita privata dell'autore. Rileggerlo oggi permette di comprendere fino in fondo un periodo decisivo della nostra storia, e di riascoltare la voce ostinatamente fuori dal coro del poeta che ne fu il più consapevole protagonista.

Dettagli

Tascabile
25 maggio 2017
352 p., Brossura
9788811672982

Valutazioni e recensioni

  • Cri83
    Geniale

    Questo libro è il primo che leggo di Pier Paolo Pasolini e l'ho trovato geniale. Siamo a cavallo tra gli anni '60 e '70 e Pasolini scriveva su una rubrica di un giornale; rubrica che si intitolava "Il Caos". Molti degli argomenti trattati non rientravano nel mio bagaglio conoscitivo, eppure il modo di scrivere e di raccontare determinate vicende mi hanno fatto conoscere e scoprire molto di questo grande uomo. Pasolini è un poeta, uno scrittore e un vero artista e in questi dispacci non si può non notare. Attraverso questa rubrica, infatti, lo scrittore ha affrontato vari argomenti, tra questi; la politica, la cronaca, le novità culturali e l'attualità. Tutto questo ovviamente accompagnato dalle sue riflessioni e dai suoi racconti. L'introduzione di Roberto Saviano l'ho trovata molto utile e di accompagnamento alla lettura per chi come me non conosce in modo dettagliato le vicende e soprattutto lo stile dell'autore.

Conosci l'autore

Foto di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

1922, Bologna

Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922. Per tutta l’infanzia e l’adolescenza segue il padre, ufficiale di fanteria, nei suoi spostamenti, trasferendosi continuamente da una città all’altra del Nord Italia. Nel 1942 a causa della guerra si rifugia nel paese materno, Casarsa in Friuli. Sin da giovane, inizia a scrivere poesie, alternando testi in italiano e in friulano. Nel 1942 esce il suo primo libro Poesie a Casarsa. Nel corso della sua vita l’attività poetica costituirà una costante e porterà alla pubblicazione di alcuni dei più importanti testi della letteratura italiana del Novecento. Nel 1950 Pasolini è costretto a lasciare il Friuli e si trasferisce a Roma. Nel 1955 esordisce nella narrativa con Ragazzi di vita. Parallelamente,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it