L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Simbolo di libertà è giustizia
Nonostante non abbia niente a che vedere con il manga originale, anche solo per il ruolo secondario e troppo disilluso affidato ad Harlock, e nonostante sarebbe stata opportuna una sfoltita a certi dialoghi infiniti, si tratta di un'opera visivamente imponente, che forse avrebbe necessitato di maggior compattezza narrativa e di una sfoltita di alcuni dialoghi. Stilisticamente è innegabilmente eccezionale ed è l'occasione per offrire un personaggio mitico ad una nuova generazione di spettatori.
Sono passati più di trent’anni da quanto il personaggio del pirata spaziale creato da Leji Matsumoto segnò tutta una generazione: non solo nel natio Giappone ma anche in Europa. Oggi Capitan Harlock, grandiosa produzione d’animazione per il grande schermo, scandalizzerà forse i fan più accaniti per il volontario e radicale tradimento del materiale narrativo originale, ma è un film capace di restituire ugualmente ai personaggi tutto il loro spessore mitico e di raccontare una storia che risuona per l’attualità delle questioni che propone. Capitan Harlock colpisce prima di tutto per la notevolissima qualità tecnica della sua realizzazione, attraverso l’utilizzo di un’animazione digitale e di un 3D (mai invadente) capaci di essere di grande impatto senza mai cadere negli eccessi e nelle baracconate di tanto cinema hollywoodiano. Fascino visivo a parte, Capitan Harlock non dimentica le necessità del racconto, facendosi vero e proprio reboot di un personaggio e di un universo di cui sottolinea principalmente i toni cupi e dolenti, e al tempo stesso, proponendosi quasi come una sorta di origin story.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore