Il cappello del prete - Emilio De Marchi - copertina
Il cappello del prete - Emilio De Marchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 67 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il cappello del prete
Disponibilità immediata
6,50 €
6,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Un barone travolto dai debiti. Un prete arricchitosi con lotto e usura. Una villa vesuviana. Un morto. E un cappello, l'oggetto indistruttibile che darà vita a una serie di colpi di scena. Sono gli ingredienti del primo romanzo noir italiano. Ambientata in una Napoli per nulla pittoresca e raccontata con scrittura svelta e moderna, la vicenda si svolge a partire dall'omicidio del prete e si alimenta degli incubi e delle ossessioni del suo assassino, teso a inseguire quel cappello che sempre sembra sfuggirgli: perché "il prete avrebbe potuto, nella sua misericordia, perdonare; il cappello, no". De Marchi conduce il lettore attraverso i meandri di un raffinato giallo psicologico sfruttando gli ingredienti narrativi del romanzo d'appendice, nella convinzione che "l'arte è cosa divina; ma non è male di tanto in tanto scrivere anche per i lettori".

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

F.E.N. Libreria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
18 giugno 2015
224 p., Brossura
9788817081610

Valutazioni e recensioni

  • Ely
    Un tuffo nella mente di un colpevole

    In questo romanzo, Emilio De Marchi tratteggia un noir ottocentesco che non gioca sul mistero dell’identità del colpevole — che scopriamo sin dai primi capitoli — ma sulla discesa morale e psicologica del protagonista: il barone di Santa Fusca, nobile decaduto, che uccide un prete per necessità e poi tenta invano di salvarsi dalla propria coscienza. Il vero centro della narrazione è proprio il tormento interiore: Coriolano sprofonda nel rimorso, nel delirio e nell’autogiustificazione, cercando disperatamente di costruirsi una versione alternativa dei fatti. Ma anche i personaggi “positivi”, come Don Antonio, non sono immuni da queste dinamiche: anche lui cerca, in piccolo, di rendere accettabile un gesto che sa essere moralmente sbagliato. Il cappello del prete, oggetto solo in apparenza secondario, si carica progressivamente di un’aura sinistra. Passa di mano in mano, osservato con sospetto, come se conservasse la memoria del delitto e rifiutasse di lasciarlo impunito. La sua presenza silenziosa agisce come detonatore narrativo e simbolico. A colpire è anche la voce del narratore, ben presente e mai neutra, che interviene, commenta, guida e giudica, ricordando per stile e impostazione il modello manzoniano. Eppure lo fa senza soffocare la lettura, lasciando che il lettore assista da vicino alla rovina del protagonista. C’è molto, in questo romanzo: un’anatomia della colpa, una riflessione sull’ipocrisia sociale, un’ironia sottile e una tensione narrativa costante. La figura di Coriolano, con il suo declino, ha qualcosa di shakespeariano e dostoevskiano, sospesa tra il delirio morale e la condanna ineluttabile. Un romanzo da riscoprire, profondo nello sguardo sull’umano e sorprendentemente attuale.

  • Sapereaude
    Un Delitto e castigo partenopeo

    Un barone travolto dai debiti. Un prete arricchitosi con lotto e usura. Una villa vesuviana. Un morto. E un cappello, l'oggetto indistruttibile che darà vita a una serie di colpi di scena. Sono gli ingredienti del primo romanzo noir italiano. Ambientata in una Napoli per nulla pittoresca e raccontata con scrittura svelta e moderna, la vicenda si svolge a partire dall'omicidio del prete e si alimenta degli incubi e delle ossessioni del suo assassino, teso a inseguire quel cappello che sempre sembra sfuggirgli: perché "il prete avrebbe potuto, nella sua misericordia, perdonare; il cappello, no". De Marchi conduce il lettore attraverso i meandri di un raffinato giallo psicologico sfruttando gli ingredienti narrativi del romanzo d'appendice, nella convinzione che "l'arte è cosa divina; ma non è male di tanto in tanto scrivere anche per i lettori". Ho riportato la presentazione perché è perfetta, non avrei potuto dire di più, se non che il genere non vuol dire nulla, è come si scrive che conta! Spero che vi piacerà se lo leggerete.

Conosci l'autore

Foto di Emilio De Marchi

Emilio De Marchi

(Milano 1851-1901) scrittore italiano. Si laureò in lettere all’Accademia scientifico-letteraria, dove fu poi segretario e professore di stilistica. Ebbe incarichi nell’amministrazione cittadina, in campo assistenziale e filantropico. Nel 1898 fondò e in gran parte redasse una collana di volumetti di educazione popolare, La buona parola. L’attività letteraria di De M. ebbe inizio nel clima della scapigliatura, evidente nel primo, fantasioso romanzo, Due anime in un corpo (1878). Successivamente egli si volse a rappresentare, secondo i modi del realismo, in una prosa dimessa e cordiale, le modeste vicende e gli affanni quotidiani del nuovo ceto che l’unità d’Italia aveva portato alla ribalta: la piccola borghesia cittadina, impiegati, trafficanti, commessi. Capolavoro di De M. è considerato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it