Un cappello pieno di ciliege - Oriana Fallaci - copertina
Un cappello pieno di ciliege - Oriana Fallaci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 291 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un cappello pieno di ciliege
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Ora che il futuro s'era fatto corto e mi sfuggiva di mano con l'inesorabilità della sabbia che cola dentro una clessidra, mi capitava spesso di pensare al passato della mia esistenza: cercare lì le risposte con le quali sarebbe giusto morire. Perché fossi nata, perché fossi vissuta, e chi o che cosa avesse plasmato il mosaico di persone che da un lontano giorno d'estate costituiva il mio Io." Così comincia questa straordinaria epopea della famiglia di Oriana Fallaci, una saga che copre gli anni dal 1773 al 1889, con incursioni nel passato e in un futuro che precipita verso il bombardamento di Firenze del 1944. È una storia dell'Italia rivoluzionaria di Napoleone, Mazzini, Garibaldi, attraverso le avventure di uomini come Carlo che voleva piantare viti e olivi nella Virginia di Thomas Jefferson, Francesco marinaio, negriero e padre disperato, e donne indomite come la Caterina che alla fiera di Rosìa indossa un cappello pieno di ciliege per farsi riconoscere dal futuro sposo Carlo Fallaci, o come una bisnonna paterna, Anastasìa, figlia illegittima, ragazza madre, pioniera nel Far West. Dopo anni di ricerche, l'autrice ha visto la cronaca familiare trasformarsi in "una fiaba da ricostruire con la fantasia": "la realtà prese a scivolare nell'immaginazione e il vero si unì all'inventabile poi all'inventato... E tutti quei nonni, nonne, bisnonni, bisnonne, trisnonni, trisnonne, arcavoli e arcavole, insomma tutti quei miei genitori, diventarono miei figli".

Dettagli

Tascabile
15 luglio 2009
859 p., Brossura
9788817034968

Valutazioni e recensioni

  • JANKA
    Un’opera incompiuta, ma grandiosa

    Comprato nel 2008 e letto solo ora, Un cappello pieno di ciliege è un libro bellissimo, profondo, unico. È il progetto della vita di Oriana Fallaci, un'opera a cui ha dedicato anni, definendola “il suo bambino”. Una sorta di romanzo genealogico, tra memoria e immaginazione, che ricostruisce le vicende dei suoi antenati — personaggi forti e indimenticabili come Caterina Zani, Francesco Launaro, Giovanni Cantini, Anastasia Ferrier, Antonio Fallaci — dai quali sente di aver ereditato qualcosa nel sangue, nel carattere, nella voce. Il libro racconta quanto la vita sia spesso figlia del caso più che del progetto: incontri fortuiti, fughe, traversate, amori irregolari, partenze e ritorni che, se fossero andati diversamente, non avrebbero mai portato alla nascita dell’autrice e delle sue sorelle. Una parte importante del romanzo è ambientata a Livorno, e grazie a questa lettura ho scoperto aspetti della mia città che ignoravo. È emozionante riconoscere quartieri, porti, strade, e vedere passare figure del Risorgimento come Garibaldi o Beccaria. Il libro è incompiuto: più volte l’autrice rimanda a fatti che avrebbe raccontato “più avanti”, ma che non ha fatto in tempo a scrivere. Il nipote lo ha pubblicato così com’era, con incongruenze e salti, ma senza interventi postumi. E proprio questa imperfezione ne aumenta il valore: è la voce autentica di Oriana, il suo lascito più intimo e viscerale. Un libro da leggere. Peccato solo che si fermi.

  • Giulia
    Fallaci, una garanzia

    Adoro Oriana Fallaci, ha scritto troppo poco per quanto è brava.

  • bari78
    alla ricerca delle sue radici

    Nel tentativo di rispondere alle classiche domande: da dove vengo e perché… la scrittrice, scartata l’ipotesi di usare l’idea di Dio come espediente, si getta a capofitto o in un’indagine metodica e storiografica. Narrando le rocambolesca avventure dei suoi avi, tratta di amore e morte, evocando scene divertenti, dolci, struggenti

Conosci l'autore

Foto di Oriana Fallaci

Oriana Fallaci

1929, Firenze

Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice e giornalista italiana. Fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.Ha intervistato i grandi della Terra e come corrispondente di guerra ha seguito i conflitti più importanti del nostro tempo, dal Vietnam al Medio Oriente. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Ha scritto:  I sette peccati di Hollywood (1958), Il sesso inutile (1961), Penelope alla guerra (1962), Gli antipatici (1963), Se il Sole muore (1965), Niente e così sia (1969), Quel giorno sulla Luna (1970), Intervista con la storia (1974), Lettera a un bambino mai...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore