Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Iran
La casa della moschea
Disponibile dal 4/02/26
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. dal 4/02/26

Descrizione


Da secoli la famiglia di Aga Jan, ricco mercante di tappeti e capo del bazar, ha legato i suoi destini alla moschea di Senjan, nel cuore della Persia. La dimora adiacente alla moschea è pervasa da miti e antiche tradizioni, immagine armoniosa di una società che sta per essere attraversata dagli sconvolgimenti del presente, come fa presagire la massa di formiche che invade il cortile della casa nell'incipit del romanzo. Il piccolo centro religioso di Senjan rischia di rimanere lontano sia dalla modernizzazione filo-occidentale imposta dallo scià che dall'intransigente reazione oscurantista che si prepara nella roccaforte degli ayatollah di Qom. Proprio da Qom arriva un giorno il giovane imam Ghalghal, per prendere in moglie Seddiq, figlia dell'imam Alsaberi e, quando questi muore accidentalmente sarà lui a sostituirlo. Se dapprima sembra che la moschea abbia finalmente trovato una guida forte, all'entusiasmo succede presto lo sgomento: le sue parole si fanno sempre più arroganti e tentano di sfociare nell'azione violenta, quando Farah Diba, moglie dello scià e immagine dell'emancipazione femminile, arriva in città per inaugurare un cinema e si trova assediata da una folla sobillata da Ghalghal, che dopo la mancata sommossa, sfugge alla polizia e raggiunge Khomeini per preparare la rivoluzione dall'esilio. Sospesa tra un mitico passato e un drammatico presente, il romanzo è un cuore pulsante di vite e di storia, da cui si osservano gli eventi che cambieranno il volto dell'Iran.

Dettagli

04 febbraio 2026
512 p., Brossura
9791281724471

Valutazioni e recensioni

  • elena23012022
    Consigliatissimo

    Ho trovato questo libro molto scorrevole, l’ho letto con piacere tutto d’un fiato. Bello l’intreccio fra la storia della famiglia protagonista e le vicende più storiche dell’Iran. Ho apprezzato moltissimo il modo di raccontare la cultura del paese e la possibilità di immedesimarsi in un punto di vista diverso da quello occidentale.

  • Maria Rita
    Molto interessante

    Un libro che definisco utile, a tratti forse impegnativo, non tanto per lo stile dell'autore, quanto per la quantità di nozioni che racchiude. Un viaggio intenso.

  • ROBERTO
    Bello a metà

    Fino a quando il racconto si è incentrato sulla vita nella casa della moschea attraverso i suoi abitanti, specificandone i ruoli all’ interno della casa, ho colto un’ organicità ed un ordine cronologico con vicende di un certo interesse. Dalla scomparsa di due “pilastri” della casa le vicende mi sono parse scollegate le une dalle altre, senza un ordine cronologico, poco interessanti e nemmeno belle. Comprendo l’ autore nel fornire un compendio storico allargato a tutto l’Iran, ma lo stacco tra il racconto fiabesco ed il resoconto storico è tanto sensibile che non mi è piaciuto. Il finale recupera un poco le sorti del libro.

Conosci l'autore

Foto di Kader Abdolah

Kader Abdolah

1954, Arak

Kader Abdolah è uno scrittore iraniano. Ha pubblicato due libri nel suo paese prima di essere costretto all’esilio. «La letteratura è l’unico modo per resistere. In assoluto, solo grazie alla letteratura siamo in grado di avere un mondo migliore. Le pistole, le armi, la violenza non hanno mai funzionato. Solo la letteratura funziona.»Perseguitato prima dal regime dello Scià, successivamente dagli ayatollah, è arrivato in Olanda nel 1988 come rifugiato politico seguendo l’invito delle Nazioni Unite. Da allora ha scritto e pubblicato in nederlandese: la raccolta di racconti De adelaars (Le aquile, Aer Edizioni, 2002) si è aggiudicata il Premio Het Gouden Ezelsoor 1993 per l’opera d’esordio più venduta; fanno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail