Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 471 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Iran
La casa della moschea
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 18,50 € 17,57 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
19,43 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,71 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 18,50 € 17,57 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
19,43 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,71 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
LIBRERIA KIRIA
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
La casa della moschea - Kader Abdolah - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
casa della moschea

Descrizione


«Era una grande casa. Lì, per secoli, famiglie dello stesso sangue avevano vissuto al servizio della moschea.»

«Ho scritto questo libro per l'Europa. Ho scostato il velo per mostrare l'Islam come modo di vivere... un Islam moderato, domestico, non quello radicale.» È tornando all'Iran delle sue radici che l'autore migrante di Scrittura cuneiforme si fa tramite tra culture, raccontando l'epopea di un'influente famiglia persiana i cui destini s'intrecciano alla storia del suo popolo, una saga che fa vivere dall'interno e capire le trasformazioni cruciali di un paese sempre al centro degli equilibri mondiali, negli anni che vanno dallo sbarco sulla Luna alla fine della guerra con l'Iraq, dal regime dello scià al post-Khomeini. Un romanzo che ha affascinato i lettori olandesi al punto da votarlo come secondo miglior libro mai scritto nella loro lingua, e con cui Abdolah segna la sua sofferta e complessa riconciliazione con il proprio passato. È Aga Jan il personaggio centrale, ricco mercante e capo del bazar di Senjan, nel cuore della Persia, patriarca della casa della moschea, dimora secolare dove regna l'armonia delle antiche tradizioni e, all'ombra dei minareti, si annodano amori, matrimoni, sogni, tresche e preghiere come i fili dei tappeti. Finché il vento della Storia irrompe nella casa e trascina con sé i figli della moschea, rendendoli protagonisti degli eventi più drammatici. Se il nipote Ghalghal diventerà addirittura braccio destro di Khomeini, nessuno si sottrae alle responsabilità del momento: chi lotterà contro l'oppressione, chi ne sarà strumento, chi farà esplodere i cinema e chi con la sua videocamera registrerà i fatti che faranno il giro del mondo. Solo il saggio e paziente Aga Jan rimane nell'occhio del ciclone, testimone del presente e custode del passato, fedele alle sue radici e a una religiosità che offre un'immagine dell'Islam ben diversa da quella trasmessa dai media occidentali, una fede profondamente umana.

COME COMINCIA
Alef Lam Mim. C'era una volta una casa, una casa antica, che si chiamava "la casa della moschea".
Era una grande casa, con trentacinque stanze. Lì, per secoli, famiglie dello stesso sangue avevano vissuto al servizio della moschea.
Ogni stanza aveva una funzione e un nome corrispondente a quella funzione, come la stanza della cupola, la stanza dell'oppio, la stanza dei racconti, la stanza dei tappeti, la stanza dei malati, la stanza delle nonne, la biblioteca e la stanza del corvo.
La casa sorgeva dietro la moschea, addossata al muro. In un angolo del cortile una scala di pietra portava al tetto piatto, dal quale si poteva raggiungere la moschea.
E al centro del cortile c'era una howz, una vasca esagonale dove gli abitanti della casa si lavavano le mani e il viso prima della preghiera.
Adesso la casa ospitava le famiglie di tre cugini: Aga Jan, il mercante a capo del bazar tradizionale della città, Alsaberi, l'imam della casa e guida della moschea, e Aga Shoja, il muezzin.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
28 agosto 2008
466 p., Brossura
Het huis van de moskee
9788870911633

Parola di Librai

Giada Feltrinelli Libri e Musica MS - Monza

La casa della moschea

Oggi vorrei parlarti di questo libroù: "La casa della Moschea", di Kader Abdolah, edizioni Iperborea. È un libro che ho amato moltissimo perché è riuscito a farmi conoscere la storia di un paese, l'Iran, di cui conoscevo molto poco, attraverso gli occhi di una famiglia musulmana. Il protagonista Agan è il custode di un'antica moschea di un'importante provincia persiana e con la sua famiglia è testimone degli sconvolgimenti storici che attraversano il paese, dalla caduta del regime dello Sha fino alla salita degli Ayatollah. Kader Abdolah è uno scrittore iraniano rifugiatosi in Olanda perché perseguitato dal regime nell'85. Consiglio questo libro a tutti gli amanti delle saghe familiari, dei romanzi storici ma anche dei grandi classici. Buona lettura!

Leggi tutta la recensione Leggi meno
Giada Feltrinelli Libri e Musica MS - Monza

Valutazioni e recensioni

Maria Rita
Recensioni: 5/5
Molto interessante

Un libro che definisco utile, a tratti forse impegnativo, non tanto per lo stile dell'autore, quanto per la quantità di nozioni che racchiude. Un viaggio intenso.

Leggi di più Leggi di meno
ROBERTO
Recensioni: 3/5
Bello a metà

Fino a quando il racconto si è incentrato sulla vita nella casa della moschea attraverso i suoi abitanti, specificandone i ruoli all’ interno della casa, ho colto un’ organicità ed un ordine cronologico con vicende di un certo interesse. Dalla scomparsa di due “pilastri” della casa le vicende mi sono parse scollegate le une dalle altre, senza un ordine cronologico, poco interessanti e nemmeno belle. Comprendo l’ autore nel fornire un compendio storico allargato a tutto l’Iran, ma lo stacco tra il racconto fiabesco ed il resoconto storico è tanto sensibile che non mi è piaciuto. Il finale recupera un poco le sorti del libro.

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 5/5
Rivoluzione islamica in Iran

Potremmo vivere tutti in modo migliore se non volessimo imporre il nostro modo di vedere le cose e le religioni potrebbero essere un sollievo per lo spirito, invece si vuole odiare e si brama il potere. La gente quando è folla non ragiona e ha paura. I casi della vita vanno affrontati con pazienza e saggezza ci ricorda questa storia. Così come i tesori sono i ricordi e le gioie semplici. Un bel libro per capire chi è lontano da noi e conoscere meglio il mondo delle persone normali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,64/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Kader Abdolah

Kader Abdolah

1954, Arak

Kader Abdolah è uno scrittore iraniano. Ha pubblicato due libri nel suo paese prima di essere costretto all’esilio. «La letteratura è l’unico modo per resistere. In assoluto, solo grazie alla letteratura siamo in grado di avere un mondo migliore. Le pistole, le armi, la violenza non hanno mai funzionato. Solo la letteratura funziona.»Perseguitato prima dal regime dello Scià, successivamente dagli ayatollah, è arrivato in Olanda nel 1988 come rifugiato politico seguendo l’invito delle Nazioni Unite. Da allora ha scritto e pubblicato in nederlandese: la raccolta di racconti De adelaars (Le aquile, Aer Edizioni, 2002) si è aggiudicata il Premio Het Gouden Ezelsoor 1993 per l’opera d’esordio più venduta; fanno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore