Libro a mio avviso molto bello, un pilastro della letteratura spagnola, ma se non si apprezza il genere teatrale consiglio di lasciar perdere. E' un libro pieno di significati e allegorie (a partire dai nomi fino alle singole parole utilizzate) e che quindi andrebbe accompagnato ad uno studio critico per comprenderlo al meglio, anche se è possibile apprezzarne la trama indipendentemente da questo. Molto veloce da leggere (sono un centinaio di pagine), rivela molto sulla mentalità tradizionalista e chiusa della Spagna nell'epoca in cui è ambientata, in cui ciò che realmente importa è la decenza, non far parlar di sé. Da leggere assolutamente in lingua originale.
La casa di Bernarda Alba. Testo spagnolo a fronte
La tragedia racconta la storia di Bernarda Alba che, dopo essere rimasta vedova per la seconda volta a sessant'anni, decide di vivere i seguenti otto anni nel lutto più profondo. Nell'opera si riscontrano i tratti distintivi della Spagna rurale del primo Novecento, una società tradizionalista, molto violenta, in cui il ruolo giocato dalle donne era secondario. Bernarda vive con le sue cinque figlie (Angustias, Magdalena, Amelia, Martirio e Adela) e le sue ancelle, tra le quali Poncia, una cameriera che è da molti anni al servizio della famiglia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it