Romanzo breve, che può essere considerato in buona parte autobiografico, pubblicato nel 1948. È l'opera che rappresenta la maturità di Pavese come scrittore e che meglio esprime il suo spirito travagliato di fronte ai tragici eventi che sta vivendo nel caos della guerra. Il protagonista, come l'autore, è assillato dall'ansia di pace in contrasto col suo desiderio di partecipare alla Resistenza. Pavese non si diede all'antifascismo militante e questo provocò in lui profondi rimorsi di coscienza, poiché consapevole della propria ineguatezza e preoccupato per gli amici diventati partigiani. Con un stile asciutto ed essenziale ci racconta una storia ricca di riflessioni a tutto tondo sull'esistenza e diventata simbolo dell'impegno civile.
Mentre la città di Torino è devastata dai bombardamenti, Corrado decide di rifugiarsi in collina, alloggiando presso la casa di Elvira. In questi luoghi ritrova i ricordi dell'infanzia, e riassapora i ritmi lenti e le gioie di un'esistenza semplice. Nell'osteria Le Fontane rivede anche un suo antico amore, Cate, e conosce Dino, che pensa potrebbe essere suo figlio. Quelle che gli appaiono come una tranquillità e una felicità domestiche sono in realtà tanto più dolorose perché originate dalla codardia, dal rifiuto o dall'impossibilità di prendere parte alla cruenta guerra civile che è in corso. Per Corrado il senso di quello scontro è inafferrabile, come il senso della storia, a cui non è in grado di partecipare, quasi neanche da spettatore. Quando anche in collina arriveranno i morti, le rovine, la devastazione, Cate sarà arrestata dai nazisti e Dino si aggregherà ai partigiani. Corrado, invece, resterà nel suo limbo, tormentato dal rimorso ma fino alla fine incapace di darsi all'azione. Tra i più autobiografici romanzi di Pavese, La casa in collina riprende molti dei temi cari all'autore, e in particolare il dramma interiore di chi non ebbe il coraggio di intraprendere la lotta partigiana e finì per vivere da estraneo tanto tra i fascisti quanto tra gli artefici della Liberazione. Prefazione di Paolo Di Paolo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Paola 17 gennaio 2022La casa in collina
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it