Catilinarie. Tasto latino a fronte - Marco Tullio Cicerone - copertina
Catilinarie. Tasto latino a fronte - Marco Tullio Cicerone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Catilinarie. Tasto latino a fronte
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,50 €
9,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Intessute di una fitta trama di situazioni, personaggi, caratteri, problemi sociali, intrecci d’interessi politici, simpatie e antipatie viscerali, motivi propagandistici ricorrenti e osservazioni finemente umoristiche, le Catilinarie sono uno dei testi più densi e celebri dell’oratoria politica romana: un capolavoro di equilibrio stilistico e di potenza espressiva, ma anche un eccezionale documento – seppure sfacciatamente di parte – per conoscere un capitolo importante della storia di Roma da cui emerge con forza la straordinaria personalità intellettuale, politica, artistica di Cicerone. Testo latino a fronte.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
9 marzo 2023
160 p., Brossura
9788804774082

Valutazioni e recensioni

  • Adi
    La forza della retorica Repubblicana

    Le Catilinarie sono un esempio lampante della maestria retorica di Cicerone, che utilizza una combinazione di espressioni drammatiche e logiche argomentazioni per coinvolgere il suo pubblico. Il suo stile oratorio è efficace perché sa alternare momenti di severa accusa a quelli di appello emotivo, costruendo un’immagine di Catilina come il nemico pubblico per eccellenza. Dal punto di vista politico, i discorsi mostrano una profonda preoccupazione per la stabilità della Repubblica e il timore che le azioni di individui come Catilina possano minare le basi dell’ordine pubblico. Cicerone si presenta come il difensore della legalità, facendo appello alla necessità di proteggere le istituzioni repubblicane. Le Catilinarie restano dunque sono un esempio significativo della retorica romana e sono studiate ancora oggi per la loro eleganza stilistica e la potenza persuasiva. L’abilità di Cicerone nell’uso della parresia (la libertà di parlare senza paura) è evidente, in quanto affronta direttamente le minacce al potere con un linguaggio che sollecita la partecipazione emotiva dei suoi ascoltatori.

Conosci l'autore

Foto di Marco Tullio Cicerone

Marco Tullio Cicerone

(Arpino 106 - Formia 43 a.C.) oratore, scrittore e uomo politico romano.La vita Nato da famiglia equestre imparentata con quella di Mario, ebbe dal padre e con il fratello Quinto un’eccellente educazione filosofica e retorica a Roma. Pronunciata la sua prima orazione, Pro Quinctio, nell’81, nell’anno seguente era già famoso per la coraggiosa e fortunata difesa di Roscio Amerino, accusato di parricidio da un potente liberto del dittatore Silla. Nominato questore nel 75, operò per un anno nella Sicilia occidentale. Nel 70 compose le famose orazioni Verrine contro Caio Verre, accusato di concussione in Sicilia. Eletto console nel 63, ebbe una parte importante nella denuncia e nella sconfitta della congiura di Catilina, e si vantò nelle Catilinarie di avere salvato Roma dalla catastrofe. Accusato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore