Ritratto di una donna eroica, che attraversa il suo tempo seguendo la linea che i suoi principi saldi le tratteggiano. La nipote ne racconta la storia con uno stile che ricalca un'epoca in cui il rigore, l'austerità e il conformismo definivano la società, ma che ne evoca anche l'intensità e la limpidezza.
Il catino di zinco
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,60 €
«Ogni tanto ci passo sotto la sua casa, e ho sempre la sensazione che sia piovuto da poco. Non so chi vi abiti adesso: ormai è un luogo murato. "Nonna apri, sono io." "Io chi?" "Io." Da bambina, per me, Roma era lei. Roma era casa di nonna.»
Al centro di questo romanzo, il primo scritto da Margaret Mazzantini, c'è l'esistenza drammatica di una donna coerente e volitiva, che riesce sempre a conservare con coraggio e tenacia la sua indipendenza interiore. È Antenora, personaggio di grandissima forza, protagonista di un'esistenza straordinaria e drammatica che inizia nei primi anni del Novecento e arriva fino alla fine del secolo. Vissuta in una società dominata dagli uomini, chiusa nei ruoli di figlia, sorella, moglie, madre e infine nonna, Antenora è in realtà l'eroina di un mondo arcaico nel quale, pur confinata all'interno delle mura, esercita un matriarcato energico e indiscusso. Valori netti e semplici, sentimenti forti ed esclusivi la renderanno capace di affrontare dittature, guerre e la difficile ricostruzione, senza mai perdersi d'animo, senza mai smarrirsi, anzi affermando il proprio essere primattrice. Di fronte alla sua morte, in un gelido mattino d'inverno, una donna di un'altra generazione – la nipote – ne tratteggia un superbo ed evocativo ritratto. Il catino di zinco è il libro di una donna sulle donne, un romanzo che fa i conti con il femminismo e il post-femminismo senza smancerie, senza sentimentalismi, persino con qualche asprezza. Un romanzo intenso e coinvolgente costruito attorno a una donna in grado di essere sempre se stessa nonostante l'ostilità del mondo e della storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Chiara 03 gennaio 2025Da leggere
-
Anny 17 gennaio 2023
Il catino di zinco rappresenta il romanzo di esordio della scrittrice ed è, almeno parzialmente, autobiografico. È una storia che evidenzia la velocità dei cambiamenti nella società e come questi incidano sul modo di pensare e di vivere nelle varie generazioni, vicine l’ una all’altra nel tempo ma lontane nella mentalità, generazioni che sono a cavallo tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Il linguaggio, ben lontano dall’ usuale, è pieno di vocaboli desueti ed è talvolta irrispettoso, inappropriato o addirittura volgare anche tenendo conto che l’autrice si sta riferendo alla nonna. Modesto.
-
_simo_ 15 ottobre 2022Il catino di zinco del titolo assume in questa storia quasi il ruolo di narratore
è il racconto di una donna, la nonna della scrittrice, in tutto l’arco del suo tempo. In questo primo romanzo, la Mazzantini si presenta al lettore con il suo inconfondibile stile.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it