Compositore tedesco. Studiò con A. Reicha a Parigi, dove visse (se si esclude una breve interruzione dovuta alla rivoluzione del luglio 1830) dal 1828 al '48. Ritornato in Germania, dal 1855 al '63 fu sovrintendente della musica alla corte di Schwerin. Dal 1863 visse di nuovo a Parigi, quindi a Vienna (1868) e a Darmstadt (1880). Dedicatosi all'opera (una trentina di lavori) si affermò con Alessandro Stradella (1844) e soprattutto con Martha (Vienna, 1847), che gli diede fama europea. Le sue opere, governate da un perfetto mestiere ma viziate da sentimentalismo oleografico, si richiamano alla melodiosità dell'opéra-comique francese e della musica di Meyerbeer. Scrisse anche 5 balletti, musiche di scena, 2 ouvertures, 1 concerto per pianoforte e orchestra, 1 quartetto, 1 trio e altra musica da camera, Lieder, pezzi pianistici.