Organista e compositore tedesco. Fu attivo ad Augusta, Norimberga e dal 1603 maestro della cappella di corte di Coburgo. Con H.L. Hassler, forse suo maestro, fu tra i primi esponenti della scuola tedesca meridionale, al cui sviluppo contribuì con una vastissima produzione vocale, profana e sacra, comprendente tricinia, mottetti latini, salmi e corali luterani (notevoli le raccolte Sacrae melodiae a 3-12 voci, 1601-07; Threnodiae davidicae a 6 voci, 1615; Laudes Dei vespertinae, 33 Magnificat a 4-8 voci, 1622). Cultore dell'arcaica polifonia vocale, solo nelle ultime composizioni accolse il principio del basso continuo. Di lui si ricordano, ancora, varie raccolte di danze strumentali.