Compositore. Fu attivo in varie città dell'Italia centro-settentrionale (in particolare Bergamo, nel 1568-80), prima di rientrare a Nicosia come maestro di cappella della cattedrale. È considerato il fondatore della scuola polifonica siciliana, che culminò col suo allievo Il Verso. Contrappuntista colto e raffinato, seguace di C. de Rore, pubblicò 9 libri di madrigali a 3-6 voci, e copiosa musica sacra (messe, mottetti, lamentazioni a 4-8 voci), oltre a una raccolta di brani a due voci (Il primo libro della musica ) e a 14 sonetti spirituali della divina Vittoria Colonna, a 5 voci (1580).