Organista e compositore tedesco. Allievo di J.P. Sweelinck, dal 1609 fu attivo a Halle come organista, maestro di cappella alla corte e collaudatore di organi. A causa della crisi della guerra dei trent'anni, solo nel 1642 ottenne un impiego modesto presso il duca di Sassonia. Apprezzato dai contemporanei specialmente per la sua produzione vocale, legata alla tradizione contrappuntistica fiammingo-tedesca, deve oggi la sua fama soprattutto all'opera organistica. Nella famosa Tabulatura Nova (1624) e nel Libro d'intavolatura (1650), che stanno alla base della scuola organistica della Germania settentrionale, sviluppò la tecnica del pedale, diede un contributo determinante allo sviluppo delle variazioni su tema di corale e abbandonò la notazione in intavolatura per adottare quella in partitura. Scrisse anche pezzi vari per più strumenti e un trattato di composizione.