Compositore austriaco. Allievo di J. Rheinberger a Monaco, si convertì alle idee estetiche wagneriane dopo aver conosciuto il compositore a Bayreuth, nel 1879. Fu pianista e direttore d'orchestra d'ottima fama e dal 1917 si dedicò alla critica musicale. La parte più significativa della sua produzione è costituita dalle 10 opere teatrali (si ricorda Der Evangelimann, 1895) in cui adottò tecnica e linguaggio wagneriani per descrivere un mondo umile e popolare. Compose anche musica sinfonica, musica strumentale da camera, cori a cappella (uno di essi fu l'inno ufficiale austriaco dal 1921 al '29), musica pianistica, liriche, 8 melologhi. Pubblicò memorie e saggi sulla declamazione musicale e una biografia di Wagner (1904).