Centomila punture di spillo. Come l'Italia può tornare a correre - Federico Rampini,Carlo De Benedetti,Francesco Daveri - copertina
Centomila punture di spillo. Come l'Italia può tornare a correre - Federico Rampini,Carlo De Benedetti,Francesco Daveri - 2
Centomila punture di spillo. Come l'Italia può tornare a correre - Federico Rampini,Carlo De Benedetti,Francesco Daveri - copertina
Centomila punture di spillo. Come l'Italia può tornare a correre - Federico Rampini,Carlo De Benedetti,Francesco Daveri - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Centomila punture di spillo. Come l'Italia può tornare a correre
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In questi ultimi anni noi italiani sentiamo parlare del resto del mondo in due soli modi. Per un verso i paesi stranieri vengono citati come modello positivo: il mondo che ci circonda, fuori e dentro l'Europa, sembra fatto di nazioni in cui tutto funziona alla perfezione, in cui i servizi sono efficienti ed economici, in cui lo sviluppo è senza intoppi e in cui le prospettive per il futuro sono, per lo più, rosee. E così apprendiamo, indignati, che in Spagna i treni sono efficienti, che in Francia i servizi alla famiglia sono formidabili e che il resto della classe politica mondiale è ben più all'altezza delle sfide di questo momento storico di quanto non sia la nostra "casta". D'altro canto, il mondo sviluppato, e quello in via di sviluppo, è dipinto come un luogo di aggressiva concorrenza, di paesi privi di regole e senza scrupoli le cui merci ci stanno scorrettamente per invadere, mentre a noi non resta altro che proteggerci nella speranza che questo momento di instabilità mondiale finisca. Come Federico Rampini e Carlo De Benedetti ci mostrano in questo libro, il "cielo sopra l'Italia" è molto più mosso e variegato di quanto questi luoghi comuni siano in grado di dirci.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cartolibreria Sergio Succa 1959
Cartolibreria Sergio Succa 1959 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

20 ottobre 2009
314 p., Brossura
9788804592778

Valutazioni e recensioni

  • TIZIANO PISU

    ... Forse è proprio questo che intendevano gli autori! Un libro che ti da una dimensione del mondo reale, sfatando alcuni miti e indicando le strade da percorrere per creare una nuova Italia... E' il giusto libro per chi in questo periodo vive nella frustrazione di un giovane che non sa più dove stia andando il suo paese.

  • Paola Barsotti

    Comprensibilissimo anche per i non addetti ai lavori, economisti e intenditori di politica internazionale, è un libro estremamente interessante e molto ben scritto per prendere coscienza del panorama mondiale, di come cambiano gli equilibri economici e di come ci siamo arrivati. Illustra le scelte politiche italiane del "tutto dovuto" e di uno Stato assistenzialista che fino a quando ha potuto a compensato gravi perdite pubbliche e private di cui adesso facciamo le spese. Una politica economica, quella italiana, che ha bisogno di rinnovarsi e adeguarsi a un mondo ormai globalizzato ma in cui gli autori esortano a muoversi individualmente con le proprie attività verso nuovi mercati. Molto più bella, a mio avviso, la parte dell'analisi economica che quella propositiva.

  • Paola Barsotti

    Comprensibilissimo anche per i non addetti ai lavori, economisti e intenditori di politica internazionale, è un libro estremamente interessante e molto ben scritto per prendere coscienza del panorama mondiale, di come cambiano gli equilibri economici e di come ci siamo arrivati. Illustra le scelte politiche italiane del "tutto dovuto" e di uno Stato assistenzialista che fino a quando ha potuto a compensato gravi perdite pubbliche e private di cui adesso facciamo le spese. Una politica economica, quella italiana, che ha bisogno di rinnovarsi e adeguarsi a un mondo ormai globalizzato ma in cui gli autori esortano a muoversi individualmente con le proprie attività verso nuovi mercati. Molto più bella, a mio avviso, la parte dell'analisi economica che quella propositiva.

Conosci l'autore

Foto di Federico Rampini

Federico Rampini

1956, Genova

Scrittore e giornalista italiano, ha iniziato la sua attività giornalistica nel 1977 a «Città futura», settimanale della Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI), di cui era segretario generale Massimo D'Alema; dal 1979 scrive per «Rinascita», giornale che deve abbandonare nel 1982 dopo avervi pubblicato un'inchiesta sulla corruzione in seno al PCI. In seguito è stato prima vicedirettore de «Il Sole 24 Ore» poi capo della redazione milanese ed in seguito inviato del quotidiano «La Repubblica» a Parigi, Bruxelles e San Francisco. Come corrispondente ha raccontato dapprima le vicende della Silicon Valley; ha lasciato poi gli Stati Uniti per aprire l'ufficio di corrispondenza di Pechino. Ha insegnato alle Università...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore