Selvaggia Lucarelli col suo stile fresco ed irriverente ci porta nel mondo di una mamma in carriera, divisa tra l'essere una donna di spettacolo e una mamma single. Momenti comici si alternano a momenti più intimi e riflessivi mantenendo il lettore attaccato al libro. Il lettore attraversa una vastità di emozioni differenti, dalla risata più sonora al momento di pura commozione. Lo rileggerei altre 15 volte!!
Che ci importa del mondo
Viola ha trentotto anni e, dopo un matrimonio lampo, vive sola con suo figlio Orlando, un bambino acuto e bigotto. Opinionista di successo nei salotti tv più popolari del Paese, Viola si è ritagliata il ruolo di femminista rampante e severa fustigatrice di usi e costumi maschili. Il pubblico femminile la ama per la sua apparente spietatezza, gli uomini la temono, ma quello che fan e detrattori non sanno è che Viola recita una parte che non le appartiene: la sua vita sentimentale è una disastrosa sequela di tentativi falliti che nascondono l'incapacità di dimenticare l'ex, Giorgio, in corsa per diventare il candidato sindaco della città. Tra cene con uomini improbabili, chiacchiere disincantate con le amiche, telefonate rabbiose dell'ex marito e dialoghi col figlio moralista, Viola cercherà la propria strada, provando a tenere insieme, con fatica, la sua vita da single, quella di madre e quella di celebrità televisiva. Il tutto sembra reggere, finché sentimenti e politica non si intrecciano inaspettatamente e una scoperta traumatica non le fa commettere un errore imperdonabile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessio Pasquali 03 dicembre 2017
-
Claudio Ghisoni 30 novembre 2017
Mi sento di dare a questo primo romanzo di Selvaggia Lucarelli tre stelle. La scrittura è - come c'era da aspettarsi - tagliente e affilata, senza peli sulla lingua e diretta; la proprietà di linguaggio impeccabile e in sintonia con i post e il blog della scrittrice; gli stati d'animo descritti e le considerazioni ( su amore, vita, figli, delusioni, aspettative, ecc...) davvero molto interessanti e condivisibili. Insomma, un testo ben costruito, con un epilogo non deludente e la sensazione di aver letto una autobiografia romanzata ben riuscita. Ho trovato, però, un po' eccessiva la lunghezza del romanzo: le oltre 550 pagine avrebbero giovato di una maggiore sintesi. Questo non vuol dire che io non abbia trovato la lettura scorrevole, simpatica, divertente, con parecchi spunti di riflessione, ma qualche capitolo presentava parti un po' ridondanti, a volte già trattate nelle pagine precedenti. Bel libro, insomma, anche se non impeccabile. Consigliato.
-
ilaria salvini 05 settembre 2017
Questo libro mi è piaciuto veramente molto,non nascondo che ero scettica,sicuramente la Lucarelli è un'opinionista tagliente,diretta,e politicamente scorretta ma sicuramente intelligente e questo mi piace anche se non sempre sono d'accordo con lei e con le sue opinioni,ma soprattutto per il modo di porsi. Ma questo libro è scritto veramente benissimo,ti prende dall'inizio alla fine,e fa riflettere,ridere,e commuovere tutti gli ingredienti necessari per fare di un libro un buon libro.Molto contenta di essere andata oltre i miei pregiuduzi su Selvaggia come scrittrice!!!!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it