Che cos'è il cinema - Mario Sesti - copertina
Che cos'è il cinema - Mario Sesti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Che cos'è il cinema
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il cinema, il segno più popolare della modernità, l'unico capace di parlare all'intero pianeta, è stato la forma perfetta dei corpi e dei desideri, il punto di fusione incandescente tra immagine e immaginazione: e ancora oggi per comunicare, raccontare, emozionare, sorprendere e provocare, in rete come sul più piccolo degli infiniti schermi di cui ci circondiamo, per creare mondi o registrare la realtà, è difficile trovare una lingua diversa da quella delle immagini e dei suoni dei film. In questo libro i volti più celebri dello star system internazionale, da Meryl Streep a Sean Connery e Al Pacino, da Valeria Golino a Toni Servillo, e i maestri della macchina da presa, da Lynch a Malick, Wenders e Tornatore, si raccontano, parlando di sé e del loro rapporto con il cinema. Queste conversazioni, nate dagli incontri della Festa del Cinema di Roma, conducono il lettore al centro della settima arte, attraverso le storie che hanno dato origine ai film della nostra vita. Alle parole dei protagonisti si affiancano le testimonianze di giornalisti, intellettuali, operatori culturali (Gianni Canova, Valerio Cappelli, Fulvia Caprara, Carlo Fuortes, Domenico Starnone) che raccontano quel "piccolo teatro della parola" allestito con cura e dedizione da Mario Sesti che consente alle parole di entrare in intimità con chi le ascolta rinnovando l'incanto del cinema.

Dettagli

26 novembre 2015
VI-199 p., Brossura
9788868434212

Conosci l'autore

Foto di Mario Sesti

Mario Sesti

Mario Sesti, tra gli ideatori della Festa del Cinema di Roma, ha scritto libri su Nanni Moretti, il film poliziesco, il nuovo cinema italiano. Nel 1997 ha vinto il premio per "il miglior libro di cinema dell'anno” con Il cinema di Pietro Germi. Nel 2003 un suo film documentario sul finale perduto di 8 1/2 di Fellini (L’ultima sequenza) è stato selezionato dal Festival di Cannes e proiettato a New York al Museo Guggenheim e al MoMA. Con Feltrinelli ha pubblicato In quel film c’è un segreto ("Varia”, 2006) e ha codiretto La voce di Pasolini ("Real Cinema”, 2006).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it