Questo libro è un'ottima introduzione alla stratificata opera di Nietzsche; ricco di riferimenti biografici, colloca la produzione nietzschiana nel giusto contesto, liberandola dai pregiudizi diffusi e mostrandone la genesi effettiva tramite la vita (ricostruita mediante numerosi rimandi alle fonti: epistolario, appunti, frammenti non pubblicati, osservazioni filologiche) e l'opera del filosofo. Interessante, scorrevole e molto utile. Anche piacevole da leggere.
Che cosa ha detto Nietzsche
Con Nietzsche avviene questo: qualsiasi affermazione leggiamo su di lui ci spinge subito al dubbio. Troppe, per un secolo, sono state le falsificazioni, troppe le appropriazioni indebite della sua opera. È dunque con grande sollievo che ci accostiamo a questo libro di Montinari, poiché sappiamo che è lo studioso a cui più deve la conoscenza precisa, puntuale, testuale del pensiero e della vita di Nietzsche. Per vent’anni Montinari convisse con le carte di Nietzsche nell’Archivio Goethe-Schiller di Weimar. Per primo decifrò testi decisivi, sino ad allora inediti (circa tremila pagine). Infine, insieme a Giorgio Colli, elaborò il tessuto filologico dell’edizione critica apparsa presso Adelphi a partire dal 1964 – edizione che lo stesso Colli aveva propugnato con vigore fin dagli anni Cinquanta. Ormai Montinari, in certo modo, «sapeva troppo» su Nietzsche per racchiudere le sue conoscenze in un’opera. Scelse così, provvisoriamente, di scrivere almeno un libro di sicura utilità, che consentisse a ogni lettore di individuare «che cosa ha detto Nietzsche», lasciando poi a ciascuno – come giusto – il compito di addentrarsi in che cosa «ciò che ha detto Nietzsche» significa.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
VERONICA PISU 04 luglio 2008
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows