Chi ha incastrato Roger Rabbit? (2 DVD)<span>.</span> Edizione speciale di Robert Zemeckis,Chuck Jones - DVD
Chi ha incastrato Roger Rabbit? (2 DVD)<span>.</span> Edizione speciale di Robert Zemeckis,Chuck Jones - DVD - 2
Chi ha incastrato Roger Rabbit? (2 DVD)<span>.</span> Edizione speciale di Robert Zemeckis,Chuck Jones - DVD
Chi ha incastrato Roger Rabbit? (2 DVD)<span>.</span> Edizione speciale di Robert Zemeckis,Chuck Jones - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 103 liste dei desideri
Chi ha incastrato Roger Rabbit? (2 DVD)<span>.</span> Edizione speciale
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
29,99 €
29,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Negli anni Quaranta un detective deve scagionare il proprio cliente, un coniglio, dall'accusa di aver ucciso un corteggiatore della moglie. Le indagini si svolgono a Cartoonia dove vivono cartoni animati buoni e cattivi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1988
DVD
2
8007038052102

Informazioni aggiuntive

  • Touchstone Home Entertainment, 2003
  • The Walt Disney Company Italia
  • 104 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Inglese (DTS 5.1)
  • Inglese; Inglese per non udenti; Italiano
  • 1,85:1 Wide Screen
  • commenti tecnici; cortometraggio; gioco interattivo; scene inedite in lingua originale; dietro le quinte (making of); curiosità
  • confezione speciale

Valutazioni e recensioni

  • Francesco Zappoli

    All'interno contiene 2 dvd, in ottime condizioni

  • Da sempre dalle mie parti quando in tv passano questo vecchio famoso film e si sente nella pubblicità o nominato da qualcuno che vede la guida tv la risposta a tale titolo è una e una sola soltanto: "Io No", e poi scoppia la risata. Il film è molto particolare, l'ho visto e rivisto per cui consiglio di vederlo almeno una volta, ma attenzione ai più piccoli potrebbe far paura, difatti spesso si dimentica che visto che è un mezzo film d'animazione (non tutti i protagonisti sono in carne e ossa,anzi la minor parte) si potrebbe pensar che sia adatto ai più piccini ma invece ci sono diverse scene che potrebbero impaurirli e traumatizzarli a vita, conosco qualcuno che è stato così. Quindi occhio ma buona visione.

  • Uno dei film più belli che abbia mai visto, mi ha accompagnato attraverso tutta l'infanzia, avendolo rivisto più e più volte senza mai stancarmi. Racconta le vicende del coniglio più famoso dei cartoon holliwoodiani dopo Bugs Bunny, alle prese con la propria partner Jessica Rabbit. Esilarante pellicola che vi farà passare del tempo in allegria, guardandolo da soli o con le vostre persone care o in famiglia, essendo adatto a tutti, ai più piccoli e non. Tutto sommato un film che credo quasi chiunque debba vedere, se vuole passare più di un'ora con spensieratezza e cuore leggero.

Conosci l'autore

Foto di Chuck Jones

Chuck Jones

1912, Sposane, Washington

Propr. Charles Martin J., animatore statunitense. Nel 1932, dopo essersi diplomato al California Institute of Arts, inizia a lavorare nello studio di U. Iwerks con varie mansioni. Nel 1936 passa allo studio di L. Schlesinger – poi venduto alla Warner Bros – come animatore e viene assegnato alla squadra di T. Avery. Qui contribuisce allo sviluppo degli ormai leggendari Bugs Bunny, Daffy Duck, Elmer e Porky Pig. Nel 1938 dirige il suo primo disegno animato: The Night Watchman (Sentinella di notte). Per un breve periodo lavora anche negli Studi Disney, partecipando alla realizzazione di La bella addormentata nel bosco (1959) di C. Geronimi e W. Disney. Ritornato alla Warner, vi rimane fino al 1962, anno di chiusura del dipartimento. In seguito è incaricato di dirigere il reparto animazione della...

Foto di Bob Hoskins

Bob Hoskins

1942, Bury Saint Edmunds, Suffolk

Propr. Robert William H., attore inglese. Basso e tarchiato, con una inconfondibile espressione sorniona, lavora in diverse serie della tv inglese prima di affacciarsi, dalla metà degli anni '70, sul grande schermo in pochi ruoli di fianco che presto lascia per parti più corpose a partire da Cotton Club (1984) di F.F. Coppola. Nel 1986 vince il premio a Cannes nei panni dell'ingenuo autista di una prostituta d'alto bordo in Mona Lisa di N. Jordan, mentre l'anno dopo affianca M. Rouke in Una preghiera per morire di M. Hodges. È però un personaggio animato a farne un divo internazionale: lo stravagante coniglio di Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988) di R. Zemeckis, film che unisce in perfetta sincronia attori in carne e ossa a disegni animati. Con l'impermeabile trench dell'investigatore privato...

Foto di Christopher Lloyd

Christopher Lloyd

1938, Stamford, Connecticut

Attore statunitense. Quando esordisce nel cinema interpretando uno dei malati di mente di Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975) di M. Forman, destina la sua maschera d'attore a una tipologia di ruoli ben precisa: il personaggio sull'orlo della follia, incapace di relazionarsi con la società e condannato alla marginalità. Benché non manchino nella sua carriera i villains (uno per tutti: il giudice Doom in Chi ha incastrato Roger Rabbit, 1988, di R. Zemeckis), raggiunge il successo con le versioni positive dei suoi outsider, come lo sgangherato scienziato Doc di Ritorno al futuro (1985) di R. Zemeckis e il tenero Fester di La famiglia Addams (1991) di B. Sonnenfeld.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail