Chi si ferma è perduto - Marco Malvaldi,Samantha Bruzzone - copertina
Chi si ferma è perduto - Marco Malvaldi,Samantha Bruzzone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 150 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Chi si ferma è perduto
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un’indagine al femminile che, tra suspense e ironia, scava nei segreti di un borgo toscano e dei suoi abitanti.

«Il meccanismo del giallo, riuscito, ancora più che nei delitti del BarLume è un pretesto per raccontarci un "piccolo mondo antico", per farci vivere in questo borgo toscano di cui si percepiscono anche i profumi, non solo i miasmi, di fuoco acceso e foglie bagnate, ma soprattutto per farci empatizzare e familiarizzare con la sovraintendente austera Corinna e la casalinga dal naso assoluto Serena, certi di ritrovarle ancora.» - Tuttolibri


Serena, casalinga ultraindaffarata di un borgo vicino a Pisa, si imbatte casualmente in un cadavere. È quello del professor Caroselli, ottimo musicista e rigoroso insegnante nella scuola locale gestita dalle suore. Serena ha una solida formazione da chimica e un buon lavoro, ma ha scelto di licenziarsi stanca della discriminazione maschilista. Ma la sua identità non si esaurisce nel ruolo di madre di famiglia. Inoltre, la multitasking mamma di due figli e moglie di un distratto scienziato possiede quello che lei chiama «superpotere», un olfatto formidabile e professionalmente coltivato che le consente di distinguere perfino i singoli componenti chimici delle sostanze. Il passaggio da testimone in un caso di omicidio a investigatrice è così inevitabile. L'inchiesta ufficiale è invece condotta da Corinna Stelea, sovrintendente di polizia alta quanto un giocatore di pallacanestro. La coppia indirizza i sospetti verso i traffici del convento che gestisce la scuola. Molti pettegolezzi accompagnano l'indagine e molti segreti saranno svelati. Ma la soluzione sarà la più triste. Serena Martini e Corinna Stelea, i due nuovi personaggi creati dalla collaborazione di un affermato scrittore con una quasi esordiente, ma soprattutto dalla fusione di un punto di vista maschile e uno femminile, hanno giornate così complicate e vere che le loro più banali vicende quotidiane rischiano ogni momento di precipitare nell'acrobatico, nel paradosso, nell'avventura. Come già nella serie del BarLume, è l'affermazione del lato umoristico, o benevolmente assurdo, della vita che introduce nel poliziesco l'elemento comico, a cui in questo romanzo si aggiunge la capacità di rappresentare la sensibilità femminile.

Tropes e temi

Dettagli

18 ottobre 2022
352 p., Brossura
9788838943720

Valutazioni e recensioni

  • Simo
    Indagine avvincente

    Da amante dei libri gialli a volte mi imbatto in storie di indagini contorte ed irreali. Qui tutto il contrario. La trama scorre fluida, anche quando si infittisce. Personaggi interessanti e calzanti. Finale inaspettato. Bello!

  • filippo
    frizzante

    Bellissimo personaggio femminile della protagonista, penso che ogni donna possa in parte riconoscersi nelle battaglie quotidiane tra famiglia e incombenze scolastiche dei figli. Lettura piacevole e mai banale.

  • ValeriaSi
    Di poca soddisfazione

    Primo libro che leggo non scritto dal solo Malvaldi. Di lui ho letto tanto, e non solo i gialli del Barlume. Di solito con piacere, apprezzando l'ironia, l'acutezza delle osservazioni, la velocità della narrazione. La trama, in questo caso, è semplice e riserva poche sorprese. Una delle protagoniste, mamma superimpegnata, dalla parola pronta e veloce in tutto, mi sembra che finisca per stressare anche chi legge. Nel complesso non mi ha soddisfatto.

Conosci l'autore

Foto di Marco Malvaldi

Marco Malvaldi

1974, Pisa

Marco Malvaldi, laureato in chimica presso l'Università di Pisa, ha provato a fare il cantante lirico, ma ha abbandonato dopo poco per tornare alla professione di chimico. Esordisce nella narrativa nel 2007 con la serie dei vecchietti del BarLume, pubblicata da Sellerio: La briscola in cinque (2007), Il gioco delle tre carte (2008), Il re dei giochi (2010), La carta più alta (2012), Il telefono senza fili (2014); La battaglia navale (2016), A bocce ferme (2018), Bolle di sapone (2021), La morra cinese (2023). Da questa serie a partire dal 2013 è stata tratta una serie televisiva dal titolo I delitti del BarLume. Ha pubblicato anche Odore di chiuso (Sellerio, 2011, Premio Castiglioncello e Isola d’Elba-Raffaello...

Foto di Samantha Bruzzone

Samantha Bruzzone

1974, Genova

Samantha Bruzzone chimica di formazione e appassionata di gialli, ha pubblicato con Marco Malvaldi, compagno nella vita, Leonardo e la marea (Laterza, 2012), Chiusi fuori (Mondadori 2022), Chi si ferma è perduto (Sellerio, 2022), La molla e il cellulare. Che differenza c’è tra una scoperta e un’invenzione? (Raffaello Cortina Editore, 2022), Non c'è un cane (Mondadori, 2024), La regina dei sentieri (Sellerio, 2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore