L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
non capisco come Mondadori promuova robaccia del genere: la solita brodaglia scritta dal solito nero che la mette come sempre sul piano del razzismo i suoi torti e i suoi fallimenti... dopo 10 pagine avevo già la nausea
Decisi di leggere il libro Chi sta male non lo dice colpita da alcune frasi lette per caso sui social. Mai mi sarei aspettata di dover affrontare un libro così profondo, quali la droga, la vita, il dolore e soprattutto l’integrazione sociale. I due protagonisti Yannick e Ifem sono di origini africane e riescono a vivere in modo diverso i pregiudizi razziali e in vari problemi annessi. Provengono anche da due realtà diverse e probabilmente è proprio per questo che riescono a vedere la vita da due prospettive diverse. Yannick è schiavo della droga e Ifem innamorata persa di Yannick cerca di aiutarlo in tutti i modi
Un libro davvero malinconico, che ho letto in un momento particolare della mia vita, e che mi ha aiutato a capire tante cose. Ho potuto sentire quella piccola tristezza in ogni parola. Non e’ il solito libro d’amore, questo e poco ma sicuro, non ci sono rose e fiori, ma tutt’altro, sopratutto il finale, vi fara’ sentire davvero molto giu’ di morale. Ho amato questo libro perche’ in ogni parola, c’era sempre un pizzico di verita’, perche’ ti aiuta a capire tante cose sull’amore che credevi di conoscere. Questa storia ci fa capire che una persona non la cambi con la sola forza dell’amore e che si dovrebbe valutare l’importanza di chi ci sta accanto solo in base a quanto ci cerca, e non a quanto ci manca, che è meglio fuggire piuttosto che aspettare qualcuno che non sa nemmeno che noi lo stiama aspettando. E tutto questo viene trasmetto tramite questi due ragazzi, che vivono la loro vita, purtroppo, sempre criticata da coloro che li ritengono diversi. Ancora oggi si vedono persone che giudicano quei ragazzi di un colore diverso dal proprio, e io ne sono allibita. Una persona la si accetta per cio’ che e’, e per cio che da’, non dalle sue origini o dal colore della sua pelle, purtroppo ci sono alcuni Italiani che meriterebbero davvero di essere trattati come alcuni trattano quelle persone che sono solo di origini diverse. Attraverso questo libro ho capito ancora di piu’ quanto deve essere dura per tutte quelle persone che vengno qui’ in italia credendo di trovare rifugio e futuro. Yannick e’ stato debole, ha deciso di arrendersi e ho capito le sue ragioni, ho capito il perche’ ma questo non ve lo spiego, lo capirete leggendo questo libro. Ifem e’ invece una donna forte, con sani principi, una donna che non si lascia abbattere, con la malinconia e la tristezza negli occhi cerca di ritrovarsi di nuovo nel suo passato, di capire che puo’ anche sentirsi viva. Il modo in cui Antonio Dikele scrive mi piace davvero tanto, non so come, ma fa in modo di far ricordare ogni parola che scrive, ha il potere di farti capire ogni singola parola e fartela entrare dentro senza andar piu’ via.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore