Lo chiamavano Alpe Madre
Una guida di montagna alla ricerca di storie di guerra, d'amore, di giovani vite perdute.
Dopo il primo incontro con il monte Grappa, quando era un soltanto un ragazzino, Angelo è rimasto affascinato dalla meraviglia del paesaggio e dai molti segreti custoditi tra le sue cime. Una volta cresciuto, quel rifugio è diventato casa sua e di sua moglie Carlotta: è qui che li raggiunge, in autunno inoltrato, uno strano visitatore. Joshua, bermuda e sandali, non proprio un tipo da montagna, studia Storia ed è arrivato dall’Austria per risolvere un mistero: un documento con il sigillo asburgico, la foto della Madonnina del Grappa e un acquerello con una strana frase erano conservati in una cassetta di sicurezza. Per Angelo è impossibile non lasciarsi coinvolgere. La scoperta che altri reperti simili sono sparsi per le baite della montagna dà inizio a una ricerca rifugio per rifugio, tra malgari e comunità di montagna, per riesumare una vicenda di più di cento anni prima, avvenuta tra Vienna e il Grappa. Un romanzo di coraggio e amicizia, di passione e mistero: Loris Giuriatti ci guida in un viaggio a ritroso nel tempo, fino agli anni della Prima guerra mondiale, svelandoci quanto è sorprendente e meravigliosa la storia del nostro Paese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it