La chiave di Tinto Brass - DVD
La chiave di Tinto Brass - DVD - 2
La chiave di Tinto Brass - DVD
La chiave di Tinto Brass - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
La chiave
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Due coniugi si scambiano confessioni intime attraverso i rispettivi diari.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Allstoreshop
Allstoreshop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8032807014678

Informazioni aggiuntive

  • Minerva, 2016
  • Eagle Pictures
  • Nuovo montaggio di Tinto Brass
  • 110 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Wide Screen
  • interviste

Valutazioni e recensioni

  • Il re dell'erotico mostra il suo talento con la trasportazione italiana e anni '30 del libro del giapponese Jun'ichiro Tanizaki, dove dirige Frank Finlay e Stefania Sandrelli. Il film, fedele nell'intreccio (il patriarca perverso, la moglie complice "fedelmente infedele", la figlia fredda e stizzosa e il di lei fico), mentre la sceneggiatura presenta alcune spinte del regista che col montaggio fantasioso e caleidoscopico, travolge lo spettatore. A bucare lo schermo sono la Sandrelli e Finlay, che in una Venezia fascista coi loro talenti di diverso stampo (lei "germiniano e lui "shakespeariano") mostrano vizi e fantasie degl'italiani, che usano la gelosia come motore della libidine. Ottimo Branciaroli, pessima la Bon!

Conosci l'autore

Foto di Tinto Brass

Tinto Brass

1933, Milano

"Propr. Giovanni T. B. (Milano 1933) regista italiano. Si segnala nel 1963 con Chi lavora è perduto, provocatorio film su un giovane anarchico che gli crea problemi di censura, che si accentuano con il successivo L’urlo, altra decisa provocazione antiborghese, realizzato nel 1968 ma dissequestrato solo nel 1974. Seguono Dropout (1970) e La vacanza (1971), in cui dirige la coppia F. Nero e V. Redgrave, in due vitali e ispirate storie di antieroi matti ed emarginati. Cineasta fino a quel momento atipico e «impegnato», dalla metà degli anni ’70 si lascia gradualmente trasportare dal suo gusto per la dissacrazione e lo sconvolgimento delle regole precostituite verso il filone erotico. All’inizio, con Salon Kitty (1975) e con il rinnegato Io, Caligola (1979), in forme non sguaiate e «tutelato»...

Foto di Stefania Sandrelli

Stefania Sandrelli

1946, Viareggio, Lucca

"Attrice italiana. La sua bellezza acerba e provocante, notata a un concorso di miss che vince a soli quindici anni, le fa ottenere un piccolo ruolo in Il federale (1961) di L. Salce. Ma il suo pigmalione al cinema è P. Germi che, prima con la seduttrice fintamente ingenua di Divorzio all'italiana (1961), poi con la giovinetta costretta alle nozze riparatrici da un padre-padrone nella Sicilia arcaica e spietata di Sedotta e abbandonata (1964), ne sfrutta appieno la spontaneità perturbante, adattissima anche alla ragazza senza qualità alla vana ricerca del successo in Io la conoscevo bene (1965) di A. Pietrangeli. Con i lineamenti moderni eppure tradizionali, la languida fisicità esibita a mo' di ironico sfottò, il broncio infantile pronto a cedere il passo a un sorriso disarmante, S. sa farsi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore