Un'analisi brillante e incisiva che smaschera le illusioni del sistema economico contemporaneo, mostrando come i sogni promessi si trasformino spesso in delusioni collettive. Con uno stile chiaro e accessibile, il libro esplora i meccanismi dietro i fallimenti economici, invitando il lettore a una riflessione critica.
Chimere. Sogni e fallimenti dell'economia
Sette grandi sogni. E altrettanti fallimenti. Idee visionarie che avevano lo scopo di migliorare il mondo, ma si sono dimostrate chimere. Che cosa è andato storto? Dopo il successo di All’Inferno e ritorno, Carlo Cottarelli spiega quali sono le potenti forze economiche che governano la nostra vita di tutti i giorni. Dobbiamo conoscerle, se vogliamo governarle.
«Perché grandi visioni economiche si sono rivelate pericolose chimere?»
Cos’hanno in comune il sogno libertario delle criptovalute, quello tecnocratico dell’indipendenza delle banche centrali, la finanziarizzazione del sistema economico, l’abolizione della fatica attraverso la tecnologia, la globalizzazione e un mondo senza barriere, l’illusione della crescita infinita e l’idea che, tagliando le tasse ai ricchi, tutti staranno meglio, come con la flat tax? Sono sette grandi sogni immaginati e concretizzati da riformisti visionari, uomini e donne con la volontà di cambiare il mondo. Eppure, il confine tra sogno e utopia è spesso sottile, e tante idee geniali, messe a confronto con la realtà, hanno preso la direzione sbagliata: qualcosa è andato storto. Nelle vicende umane, del resto, i percorsi possono diventare accidentati, le cose possono sfuggire di mano, e i risultati rivelarsi deludenti o implicare effetti collaterali indesiderati. Carlo Cottarelli chiama quelle visioni “chimere” e le racconta in questo libro, spiegando al grande pubblico qual è la consistenza dei sette sogni e qual è la posta in gioco del loro successo o fallimento. Sono questioni che riguardano noi e le generazioni future, perché dovremo affrontare il problema di una crescita compatibile con i vincoli ambientali, la necessità della stabilità monetaria, le conseguenze di un’eventuale deglobalizzazione. “Stiamo sognando troppo a lungo e, nel mentre, non facciamo quello che sarebbe necessario per rendere il sogno una realtà. C’è ancora tempo, è vero, ma dobbiamo renderci conto che sognare non è abbastanza.” Perché grandi visioni riformiste si sono spesso rivelate pericolose chimere?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesco Girolimetto 05 gennaio 2025Chimere. Sogni e fallimenti dell'economia
-
Thomas 30 dicembre 2024Lezioni di Economia per principianti
In questo libro il dott Carlo Cottarelli prova a introdurci all'interno di alcune delle questioni economiche più importanti del nostro tempo. Lo fa con un approccio accademico ma utilizzando un linguaggio comprensibile a tutti. Questo fa comprendere come il mondo di oggi sia altamente complesso ma che, nel nostro piccolo, possiamo gestirlo utilizzando la conoscenza giusta,
-
utente_2147 05 ottobre 2023
Cottarelli si conferma un maestro della divulgazione, descrive con semplicità e chiarezza quella che per il pubblico è la complessità delle leggi dell'economia. Un libro che potrebbe anche costituire un manuale per chi voglia comprendere fenomeni che impattano anche sul nostro tenore di vita come ad es. l'inflazione o la crisi del 2008.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it