Un flusso di coscienza sagace, uno spartito con movimenti e tempi musicali semplici e composti, che incalzano il lettore tra biografico e autobiografico, in un perenne peregrinare tra passato, presente, ammirazione e nostalgia, riconoscenza e affetto, disilluso pragmatismo e cosciente passione, solide radici e slanci pindarici. Dell'opera di Paolo Nori si può dire ciò che lui attribuisce a quella di Raffaello Baldini, il poeta romagnolo del quale quasi canta le gesta letterarie: fa vedere, al lettore, le "cose" che lo circondano come se le vedesse per la prima volta; rende visibile il visibile. Lo fa tramite un disvelamento, a tratti dissacrante, della realtà di tutti i giorni, quella che siamo così tanto abituati a vedere, che non guardiamo. Ecco, quindi, in un calembour prospettico, intrecciarsi l'opera del Baldini con quella di Nori con quelle precedenti di Nori, dedicate alla letteratura russa, ma anche alla vita calma della Romagna autentica: le une si sciolgono nelle altre, tratteggiando il ritratto unico di uno scrittore che non sa se scrive libri belli, per quanto auspica che possano "durare" come le case edificate dal padre costruttore edile. Insomma, Nori ci fa entrare assieme a lui nella sua stanza più personale; prima di chiudere la porta e iniziare a "urlare".
Chiudo la porta e urlo
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,99 €
Raffaello Baldini è un poeta grandissimo eppure pochi sanno chi è, e di quei pochi pochissimi ne hanno riconosciuto la voce. Perché scrive nel bel dialetto di Sant'Arcangelo di Romagna? Ma no. Paolo Nori ci rammenta che è poeta enorme anche nel bell'italiano con cui il poeta ha sempre tradotto a pie' di pagina i suoi versi. E quante storie si trascinano appresso quei versi, quante immagini suscitano, quanti personaggi, quanto universo c'è in quel mondo apparentemente piccolo. Come sua consuetudine, Paolo Nori attraversa l'avventura poetica di Baldini quasi come non ci fosse altro intorno, di sé facendo il filtro di una bellezza che viene su come da un fontanile e fa paura, perché ci lascia straniti. Ecco che - non diversamente da quanto è accaduto con Dostoevskji e Achmatova - l'immaginazione di Baldini si scioglie dentro quella di Nori, fatta com'è di caratteri e di accadimenti apparentemente minimi: i morti che "non dicono niente e sanno tutto", gli uomini che invece di calarsi gli anni se li crescono, lo stare lì di una donna davanti alla circonvallazione per guardare "che passa il mondo". Fra spinte e controspinte, fra il "cominciamo pure" e il "continuiamo pure" che ricorrono a battere il ritmo, impariamo che, sempre più, la scrittura di Nori è la messa a fuoco progressiva di un carattere, il suo: il suo essere "coglione", il suo essere "bastiancontrario", il suo essere "matto come un russo", il suo essere innamorato di un poeta come Raffaello Baldini, il suo magone davanti alla casa dei Nori come fosse una scatola di bottoni, il suo stare a vedere la vita come va avanti a ogni svolto imprevisto dello stare al mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio Poso Zurlo 23 luglio 2025
-
Elle 02 luglio 2025Vedere l'invisibile
Una biografia che non è una biografia, un romanzo che non è un romanzo. Sembra di leggere le parole di un amico, e un russo a leggermi non mi darebbe fiducia. Arguzia, sagacia, irriverenza e ironia sono il condimento di questo libro che parla di un poeta romagnolo ma anche dell'autore. Bello, bello, anche se l'autore si interroga se scrive libri belli dal mio umile pensiero questo libro tra trecento anni qualcuno in qualche archivio in qualche biblioteca lo chiederà. Perché è vero, la letteratura rende visibile l'invisibile.
-
Nik82 27 giugno 2025Da ascoltare assolutamente
26/2025 Credo che sia un libro da ascoltare piuttosto che da leggere, ne guadagna sicuramente in verve! Una serie di brevi pensieri che ci portano nella vita dell'autore con riferimenti e trascrizioni di alcune poesie di Baldini, poeta di Sant'Arcangelo di Romagna che scriveva nel suo dialetto, si traduceva e si è anche autopubblicato il suo primo libro. Scrittura divertente, dinamica e frizzante. Devo ammettere che dopo un po' però mi è risultata un po' stucchevole, dovrò assolutamente ascoltarlo perchè, a mio avviso, ne guadagna un sacco.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows