Questo libro è davvero una perla di storia e cultura, che può affascinare tantissimo chi ama l'antichità e far appassionare chi non è esperto del settore. "Il cibo dell'impero" è un saggio, un viaggio nell’antica Roma attraverso il cibo, simbolo di potere, religione e identità. Mauro Poma racconta banchetti sontuosi, ricette sorprendenti e curiosità sui commerci; personalmente sono rimasta molto colpita dalla modernità delle abitudini romane. I dettagli sulla quotidianità e la vividezza delle immagini rendono la storia più tangibile e vicina ai lettori: a me è capitato più volte di rimanere a bocca aperta. Il libro unisce rigore storico e leggerezza narrativa, risultando scorrevole e accessibile anche per i non esperti. Mi ha molto colpito anche la capacità dell’autore di collegare il cibo a temi universali come le disuguaglianze sociali e le influenze culturali, mostrando quanto la gastronomia sia stata una chiave per capire il mondo antico. Consigliatissimo!
Il cibo dell'Impero. L'arte della cucina nell'antica Roma
Con questo libro ricostruiamo così il forte legame tra l'antichità e la tradizione gastronomica romana, italiana e in parte anche europea, alla ricerca di quello che abbiamo ereditato a tavola dal passato.
Com'erano i pasti degli antichi Romani? Cosa c'è di vero nelle scene di banchetti dei film? Il cibo dell'Impero ci porta alla scoperta dell'antica cucina romana e dell'universo che circondava il mondo culinario di tanti secoli fa, il tutto "condito" da moltissime curiosità sorprendenti e informazioni sugli aspetti meno noti. Grazie a una narrazione avvincente scopriamo non solo quello che si mangiava (o no) ma anche tutte le tradizioni, i falsi miti, le superstizioni, gli alimenti più stravaganti, il trasporto del cibo e dell'acqua – dalle strade agli straordinari acquedotti –, fino alle erbe e alle sostanze usate come veleni e al ruolo del pane e del vino nel Cristianesimo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Libriletti 03 gennaio 2025Affascinante e interessante
-
Fabrizio R. 18 novembre 2023Molto bello
Ho trovato la lettura di questo libro estremamente interessante. Tantissime curiosità, dettagli, storie, aneddoti ed è stata una sorpresa imparare quante cose abbiamo ereditato dagli antichi romani anche a tavola. Consigliato.
-
alesce 06 novembre 2023Veramente interessante
Libro veramente interessante e piacevole, pieno di curiosità e dettagli sul mondo culinario di tanti secoli fa. Belli i parallelismi con il presente. Assolutamente consigliato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it