Il cibo delle fiabe
Qual era l'alimentazione del passato? Cosa mangiavano i poveri in un mondo devastato da miserie, guerre e carestie? Quali prelibatezze abbondavano, invece, sulle mense dei ricchi? Com'è cambiato il rapporto tra noi e il cibo nel tempo? Il cibo nei racconti fiabeschi rappresenta spesso il filo conduttore da cui prendono avvio numerose sequenze narrative che danno colore alle vicende narrate, ora come preoccupazione costante per la scarsa disponibilità alimentare di chi vive in miseria e in povertà, ora come ostentazione di tavole imbandite ed eccessive abbuffate di chi vive nella ricchezza e nell'abbondanza. L'intento del libro sarà, perciò far conoscere ai ragazzi le abitudini alimentari di un tempo e stimolare in loro una riflessione consapevole sull'importanza che l'educazione alimentare riveste ai nostri giorni, attraverso la lettura delle fiabe dal punto di vista gastronomico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it