un grande classico che va assolutamente letto.
Cime tempestose
Nella brughiera dello Yorkshire i contrasti tra gli abitanti di un’agiata dimora a fondo valle e quelli di una fattoria su un colle si abbattono con forza distruttiva sulle vite di Heathcliff e di Catherine. Gelosie, desideri di vendetta e passioni raccontati con abilità e realismo. Capolavoro della letteratura inglese, pubblicato nel 1847, e unico romanzo di Emily Brontë, Cime tempestose è un viaggio nei meandri di una tumultuosa, distruttiva passione impossibile. Una vicenda corale che unisce tratti romantici e toni gotici: una tappa irrinunciabile nella formazione letteraria e sentimentale di chiunque.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
giulia1 22 giugno 2023
-
sognatrice06 22 aprile 2022
Un bel classico
-
luana82 20 marzo 2022Quando a prevalere è il lato oscuro
“Cime Tempestose” è un romanzo davvero particolare perché esplora il lato più oscuro dell’animo umano, ne coglie l’essenza più profonda e la mette al centro di tutto. Il dolore come un sentimento primordiale così devastante da essere in grado di cambiare una persona trasformandola in un’altra, due facciate della stessa medaglia. I personaggi principali vivono questa dualità, di tutti conosciamo sia il lato migliore che il peggiore, per questo è difficile affezionarsene. Una dualità che è presente anche in tutti noi. Cosa accadrebbe se a prevalere fosse il nostro lato oscuro, se il dolore prendesse il sopravvento? Anche la persona più amabile si trasformerebbe in un essere odioso e detestabile. Ma “Cime Tempestose” è soprattutto il racconto di un amore incompiuto che diventa ossessione e malattia; e la casa da cui prende il nome perché posizionata su un'alta e ventosa collina dello Yorkshire, diventa il simbolo di questa passione indomabile, potente e distruttiva come la forza della natura che la circonda. Un romanzo molto cupo che fa pensare alle tenebre di un cimitero vittoriano o alla natura selvaggia che non può essere dominata, sicuramente un genere diverso e lontano dalla letteratura dell’epoca, per questo non subito capito e apprezzato. Ho trovato lo stile di Emily differente da quello di Charlotte, che preferisco, ma in entrambe si respira un vento di libertà, spiriti ribelli figlie della brughiera selvaggia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it