Ambientato nella sfarzosa corte dell'imperatore di Vienna, Giuseppe II , il film, tratto dall'opera di Peter Shaffer, narra della rivalità esistente tra due dei più grandi compositori di fine settecento: Antonio Salieri e Wolfgang Amadeus Mozart. Sin dal primo istante Forman esaspera abilmente le due figure, esaltandone la contrapposizione caratteriale: rigoroso uomo cattolico il primo; avventato e arrogante ragazzo, ma dal sorprendente talento, il secondo. Il clamoroso successo di Mozart priva Salieri delle attenzioni della corte; questo lo porterà alla pazzia e all'omicidio del giovine. L'intera vicenda si svela grazie ad un'intrigante uso di flashback, generati dalla narrazione del vecchio Salieri e cuciti insieme dalle più celebri sinfonie di Mozart. Il film, vincitore di otto premi Oscar e di un David di Donatello, è un "must" per tutti gli appassionati di musica classica e per chi ama il genere drammatico.
Descrizione
Nella Vienna di Giuseppe II, l' "illuminato sovrano", figlio di Maria Teresa d'Austria, arriva Wolfgang Amadeus Mozart. Lo presenta Salieri (di poco maggiore del giovanissimo salisburghese), musicista di corte, rispettato ed apprezzato ovunque. Mozart fa presto a farsi ammirare per il suo immenso talento dalla gaia società viennese, abituato a correre l'Europa, ad incontrare successi clamorosi per ogni dove, come autore e come interprete, suscita grandi entusiasmi, ma anche inimicizie e gelosie. Salieri, che conosce i limiti della propria professionalità musicale, comincia così a nutrire verso il suo competitore un autentico odio: ne ammira affascinato la musica stupenda, ma ce l'ha con lui per una vita considerata "oscena", per certi suoi comportamenti e frasari assai liberi. E ce l'ha, soprattutto, con l'eterno Padre, il quale permette che un terreno siffatto produca una impareggiabile fioritura, mentre a lui, Salieri, non è, né forse sarà mai, consentito che di restare null'altro che un mediocre. Mozart, intanto, continua a creare e a dare concerti. I teatri viennesi ospitano, volta a volta, capolavori come il "Ratto dal Serraglio", "Don Giovanni" e il "Flauto magico", opere tutte di straordinaria novità e bellezza. Salieri, altri accademici e miopi funzionari di Stato, fanno il possibile per contrastare o limitare il successo del nuovo astro. Ma Mozart sembra trionfare anche nell'animo del Sovrano. Mentre Amadeus, che ha sposato Costanza, continua sulla strada intrapresa, Salieri, roso dall'invidia giura a se stesso che non avrà pace finché non lo vedrà morto, disteso su di un catafalco e avvolto dalle volute della sua mirabile musica. Mozart, al termine di una vita breve e movimentata, è ormai povero ed ammalato, abbandonato da Costanza, accetta, per necessità impellenti di denaro, di comporre un "Requiem", che un misterioso committente gli paga parzialmente in anticipo, purché faccia presto. Amadeus, che ha visto nello sconosciuto un triste ambasciatore di mo
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereDrammatico
- Paese:Italia
- Produzione:Warner Home Video
- N. DVD:1
- Data uscita:02/2011
- Età cons.:Tutti
- Supporto:DVD film
- Durata:173
- Lingue:Inglese, Italiano
- Sottotitoli:Francese, Inglese, Italiano, Spagnolo, Tedesco, Italiano Per I Non Udenti, Romeno, Bulgaro
- Premi vinti:David Di Donatello Miglior Film Straniero Vittoria, Oscar Miglior Attore Protagonista Vittoria, Oscar Miglior Film Vittoria
- EAN:7321958374641
Dati tecnici:
(Formato schermo Wide Screen)Dolby Digital 5.1- PALArea 2 (Europa/Giappone)
Titolo in lingua originale:
Amadeus
Contenuti extra
Aneddoti E Curiosita', Commento Audio, Documentario